Gualtiero Cannarsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
la fonte inserita non è accettabile e non dice questo, la frase rimossa era già stata reintegrata e riformulata come da fonti indicate
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 17:
}}
 
Opera nell'ambito dell'[[Anime|animazione giapponese]] in cui si è occupato dell'adattamento della serie TV ''[[Neon Genesis Evangelion]]'' e dei film dello [[Studio Ghibli]]<ref>{{cita web|url=http://www.lospaziobianco.it/speciale-miyazaki-intervista-gualtiero-cannarsi/|titolo=Speciale Miyazaki: intervista a Gualtiero Cannarsi, la “voce” italiana dello Studio Ghibli|autore=David Padovani|sito=Lo Spazio Bianco|data=12 settembre 2014|accesso=6 aprile 2017}}</ref>. Tali adattamenti sono stati al centro di numerose critiche e controversie per lo stile usato, definito farraginoso e talvolta grammaticalmente scorretto, con la tendenza ad alterare il senso delle battute originali<ref name="p4f">{{cita web|url=https://www.passion4fun.com/eventi-romics-xxviii-gli-adattamenti-anime-in-italia-le-difficolta-e-le-criticita-incontro-con-gualtiero-cannarsi-e-alessandro-bottero/|titolo=Eventi Romics XXVIII: Gli adattamenti Anime in Italia, le difficoltà e le criticità.|autore=Nica|data=16 marzo 2022|accesso=5 luglio 2023}}</ref> e il risultato di distrarre il pubblico dal film.<ref name="DF1">{{cita web|url = http://www.dimensionefumetto.it/gualtiero-cannarsi-nel-di-lui-caso-introduzione/|titolo=Gualtiero Cannarsi, nel di lui caso - Introduzione|autore=Mario Pasqualini|sito=Dimensione Fumetto|data=13 dicembre 2018|accesso=20 febbraio 2019}}</ref>.
 
== Carriera ==
Riga 48:
{{citazione|Se la cultura giapponese è una cultura in cui spesse volte per ringraziare si dice ''sumimasen'' che in realtà è un modo per chiedere scusa{{#tag:ref|''Sumimasen'' è una parola passe-partout che si usa in numerosi contesti e non può essere tradotta con un singolo termine univoco<ref>{{cita web|url=https://www.nhk.or.jp/lesson/english/easytravel_j/s1_ep2.html|titolo=Easy Travel Japanese Easy Japanese 2015 #2 SUMIMASEN, a versatile word|sito=NHK WORLD RADIO JAPAN|lingua=inglese|data=2017-03-22|accesso=2020-12-15}}</ref>. Benché in specifici casi e accompagnata dalla coniugazione ''deshita'' la si possa usare per scusarsi di aver fatto qualcosa di sbagliato in prima persona<ref>{{cita web|url=https://www.tofugu.com/japanese/sumimasen/|titolo=Sorry for Saying Thank You The Many Uses Of Sumimasen|sito=Tofugu|lingua=inglese|data=2013-10-24|accesso=2020-12-15}}</ref>, generalmente la parola viene usata per esprimere gratitudine a qualcuno che si è scomodato<ref>{{cita web|url=https://www.japan-experience.com/to-know/some-vocabulary/saying-thank-you-in-japanese|titolo=Thank you in Japanese|sito=Japan Experience|lingua=inglese|data=2018-01-18|accesso=2020-12-14}}</ref>.|group=N}}, a me non interessa se questo suona strano al pubblico italiano. Che gli suoni strano! Che il pubblico si renda conto che la cultura giapponese e quella italiana sono diverse, e se se ne rende conto questo è il più grande obiettivo che la fruizione di un'opera di intrattenimento straniera potrebbe raggiungere. Tutto il resto è parassita. […] Perché mai [lo spettatore] dovrebbe avere la sensazione errata e ingannata di naturalezza quando sta vedendo una cosa che non è sua naturale? No, il contrario! Uno spettatore italiano di un'opera straniera deve percepire in ogni momento che sta guardando un'opera straniera<ref>{{cita web|url=http://www.dimensionefumetto.it/gualtiero-cannarsi-nel-di-lui-caso-canzoni/|autore=Mario Pasqualini|titolo=Gualtiero Cannarsi, nel di lui caso – Canzoni|sito=Dimensione Fumetto|data=10 gennaio 2019|accesso=23 luglio 2020}}</ref>.}}
 
Tuttavia, l'analisi di traduttori professionisti dal giapponese<ref>{{cita web|url=http://www.tradurreilgiappone.com/2014/05/23/adattamento-principessa-mononoke/|autore=Daniela Travaglini|titolo=Considerazioni sparse sulla questione adattamento: Principessa Mononoke|sito=Tradurre il Giappone|data=23 maggio 2014|accesso=4 febbraio 2020}}</ref> e la comparazione diretta dei copioni giapponesi e italiani<ref name="DF1" /> hanno indicato che le tesi di Cannarsi risultano non veritiere, dimostrando che i suoi adattamenti alterano considerevolmente senso<ref name="p4f" />, forma e a volte anche sostanza delle battute originali<ref name="DF6" />.
 
=== ''Neon Genesis Evangelion'' ===