Elohim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: template:Passo biblico2 unito al template:Passo biblico come da discussione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
''' Ĕlōhīm''' ({{ebraico|אֱלוֹהִים ,אלהים}}{{Link audio|He-Elohim.ogg|<small>ascolta</small>}}) è il nome in [[lingua ebraica|ebraico biblico]] attribuito alla [[dio|divinità]]<ref name=utet>Utet, ''Grande Dizionario Enciclopedico'', voce "Elohim".</ref> e il titolo del Dio di [[Israele]] nell'[[Antico Testamento]]<ref name=trek>Treccani, ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/elohim/ Enciclopedia online, voce "Elohim"]''</ref>, seppure il termine sia grammaticalmente un termine [[plurale]]<ref name=utet />.
 
Nella [[Cristianesimo|tradizione cristiana]] è spesso tradotto con "Dio" e( traduzione errata, nella Bibbia Ebraica non esiste il termine dio perché non creato non concepito nella loro lingua, quindi la traduzione è falsa ) se riferito a [[Yahweh]] è inteso come il Dio unico di [[Israele]]<ref>Si veda: la voce ''Elohim'' di Helmut Ringgren in G. Johannes Botterweck e Helmer Ringgren (a cura di), ''Grande lessico dell'Antico Testamento '', Brescia, Paideia, Vol 1, 1988, coll. 565-610; L. Koehler / W. Baumgartner, ''Hebräisches und aramäisches Lexikon zum Alten Testament'', Vol 1, 1967, pp. 51-52; Terrance R. Wardlaw, ''Conceptualising Words for God within the Pentautech. A Cognitive-Semantic Investigation in Literary Context'', JSOTS 495, New York/Londra, Bloomsbury, 2008.</ref>. Viene utilizzato il termine al plurale per riferirsi ad una entità singola per vari motivi, il principale è quello di esaltare la grandezza di Dio. La Chiesa interpreta questo concetto, riportato nella Bibbia, per indicare "''Dio e gli [[angelo|angeli]]''". L'uso alternativo di questo nome e del nome [[Yahweh]] nel [[Pentateuco]] ha consentito alla "[[Ipotesi documentale|teoria delle quattro fonti]]" di isolare due correlati, detti "fonte ''elohista''" e "fonte ''yahwista''", dei quali è dedotta la combinazione nella composizione dei cinque libri.<ref name=trek />
 
Con il significato di "[[dio]], [[divinità]]", il nome è attribuito anche ad altre divinità individuali<ref name="Toorn, Bob Becking 1999 p. 274, 352"/>, ad esempio [[Astarte]], [[Moloch (divinità)|Moloch]], [[Chemosh]] e Kos, dèi nazionali rispettivamente dei [[Sidoni]], degli [[Ammoniti (popolo)|Ammoniti]], dei [[Moabiti]]<ref name="ReferenceA">L. Boadt, C. Carvalho, [https://books.google.co.uk/books?id=RvaRAwAAQBAJ&dq=L.+Boadt,+C.+Carvalho,+%27%27Pastoral+Essays+in+Honor+of+Lawrence+Boadt,+CSP:+Reading+the+Old+Testament&source=gbs_navlinks_s ''Pastoral Essays in Honor of Lawrence Boadt, CSP: Reading the Old Testament''], Paulist Press, 2013.</ref> e degli [[Edomiti]]<ref>{{Cita web|url=https://theodora.com/encyclopedia/h/hebrew_religion.html|titolo=Hebrew religion - Encyclopedia|sito=theodora.com|accesso=20 novembre 2017}}</ref>. Anche il [[Sinedrio]], [[Mosè]] e [[Re Davide|Davide]] vengono chiamati "elohim", in questo caso con il significato di "legislatore".