Terziere inferiore della Valtellina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orbieturbi (discussione | contributi)
Orbieturbi (discussione | contributi)
Riga 39:
Il terziere, che era stato creato già un secolo e mezzo prima dal comune di [[Morbegno]] grazie alla straordinaria crescita della forza della sua [[borghesia]], soppiantò definitivamente la vecchia e decaduta pieve medievale di Ardenno, e aggregò anche le comunità della distrutta pieve medievale di Olonio che erano stati ricompresi nel nuovo confine di Stato. In qualità di dipendenza, la comunità era governata da un [[podestà]] di [[lingua tedesca]], ma per l'amministrazione locale veniva mantenuta un'autonomia gestita dal Consiglio del Terziere formato dagli anziani di tutte le comunità.<ref>[https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/10000181/?view=toponimi&hid=0 ''Morbegno'']</ref>
 
Il terziere però non era un blocco unico, ma era suddiviso in due parti. La '''Squadra di Morbegno''' comprendeva [[Delebio]], [[Cosio]], [[Rasura]], [[Pedesina]], [[Gerola]], [[Rogolo]], [[Andalo]], [[Piantedo]], e [[Morbegno]], [[Albaredo]], [[Bema]], [[Talamona]], [[Forcola]], [[Tartano]], mentre la '''Squadra di Traona''' riuniva [[Dubino]], [[Mantello]], [[Cino]], [[Cercino]], [[Traona]], [[Mello]], e [[Ardenno]], [[Dazio]], [[Civo]], [[Campovico]], [[Buglio]], [[Val Masino]].<ref>Oggi sul territorio di questi antichi comuni ne esistono anche altri, creati per scissione nei secoli successivi: Piantedo, Andalo, Rogolo, Masino e Tartano.</ref> Ciascuna squadra aveva il suo consiglio e Traona il suo podestà.
 
Al terziere, formazione politica chiaramente oligarchica e anti-democratica, fu fatale l'invasione [[giacobini|giacobina]] del [[1797]], allorquando fu soppresso a favore di una più larga [[provincia]] costituita secondo i canoni centralistici e antifederalistici degli invasori: il [[Dipartimento dell'Adda e Oglio]]. Fu tuttavia brevemente ripristinato dai tedeschi per un anno nel [[1799]].