Giuseppe Signori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix bibliografia
m fix videografia
Riga 71:
 
== Caratteristiche tecniche ==
Attaccante di piccola statura, veloce, dotato di buona tecnica<ref>{{Cita|Bocchio, Tosco|p. 188}}.</ref> e di un tiro molto potente e preciso (paragonato a quello di [[Gigi Riva]]<ref name=cinquantamila/>), prediligeva il sinistro incrociato sul secondo palo, che divenne uno dei suoi marchi di fabbrica.<ref>{{cita|''Sfide''Ercolani|a 46 min 21 sec}}.</ref> Ottimo esecutore di [[Calcio di rigore|rigori]], era solito tirarli da fermo, osservando i movimenti del portiere e tentando di spiazzarlo:<ref>{{cita|''Sfide''Ercolani|a 47 min 05 sec}}.</ref><ref name=libero>{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/rullo/12250516/giuseppe-signori-intervista-come-non-si-sbaglia-un-calcio-di-rigore.html|titolo=L'intervista a Giuseppe Signori: "Vi spiego io come non si sbaglia un rigore"|autore=Claudio Savelli|data=14 dicembre 2016|accesso=5 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106063510/http://www.liberoquotidiano.it/news/rullo/12250516/giuseppe-signori-intervista-come-non-si-sbaglia-un-calcio-di-rigore.html|urlmorto=sì}}</ref> con 44 reti su 52 tentativi, è nel novero dei rigoristi più precisi nella storia della Serie A,<ref name=libero/> nonché al 5º posto per numero di realizzazioni dal dischetto.<ref>{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/07/15/i-migliori-rigoristi-della-storia-della-serie-a|titolo=I migliori rigoristi della storia della serie A|autore=Roberto Vinciguerra|data=15 luglio 2011|accesso=5 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180829072726/http://blog.guerinsportivo.it/blog/2011/07/15/i-migliori-rigoristi-della-storia-della-serie-a|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel suo repertorio rientravano anche le [[Calcio di punizione|punizioni]]: insieme a [[Siniša Mihajlović]], è stato l'unico giocatore capace di realizzare 3 gol su calcio piazzato in un incontro di Serie A;<ref name=record>A differenza di Mihajlović, che segnò tutte e tre le reti con tiri diretti, Signori realizzò le prime due con punizioni «di seconda», avvalendosi dei passaggi di [[Claudio Sclosa]]. Cfr.{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/dicembre/14/Record_Mihajlovic_mai_gol_punizione_ga_0_9812144971.shtml||titolo=Record Mihajlovic: mai 3 gol su punizione diretta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Lanfredo Birelli|data=14 dicembre 1998|accesso=29 ottobre 2016}}</ref> durante gli allenamenti, per affinare la sua abilità nel gesto tecnico, era solito tentare di scavalcare con i propri tiri delle [[Glossario calcistico#Barriera|barriere]] artificiali «alte fino a due metri» e poste a una distanza inferiore a quella prevista in partita.<ref name=cecchino>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2004/marzo/13/Professione_cecchino_sw_0_040313908.shtml|titolo=Professione cecchino|autore=Fabrizio Salvio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 marzo 2004}}</ref>
Riga 89:
 
===== Foggia =====
Nella stagione 1989-1990 Signori passa in cambio di 1,5 miliardi di [[lira italiana|lire]] al {{Calcio Foggia|N}} allenato da [[Zdeněk Zeman]], tecnico che si rivelerà fondamentale per la sua carriera, modificando la posizione in campo di Signori, che da trequartista diverrà centravanti.<ref>{{cita|''Sfide''Ercolani|a 45 min 21 sec}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/10/21/io-zeman-che-signori.html|titolo=Io e Zeman, che Signori|pubblicazione=la Repubblica|autore=Valentina Desalvo|data=21 ottobre 2000|p=8, sez. Bologna}}</ref> Nella prima stagione con i "Satanelli" realizza 14 reti, diventando subito titolare nella formazione pugliese. Il 26 agosto 1990 sigla la sua prima rete in [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]] nella gara Foggia-Lucchese 4-1.<ref>{{cita|Panini, 1991|p. 293}}.</ref> Nasce in quegli anni, sotto la guida del tecnico boemo, il cosiddetto «tridente delle meraviglie»<ref>{{cita web|url=http://www.usfoggia.it/news/dettaglio.asp?id=2654|titolo=Roberto Rambaudi|urlmorto=sì}}</ref> [[Francesco Baiano|Baiano]]-[[Roberto Rambaudi|Rambaudi]]-Signori.
[[File:Giuseppe Signori - Foggia Calcio 1989-90.jpg|thumb|Signori in azione al Foggia nella stagione 1989-1990]]
 
Riga 153:
Il 23 febbraio 2021 arriva per lui una prima [[Assoluzione (diritto)|assoluzione]] da parte del tribunale di Piacenza, in uno dei filoni secondari dell'inchiesta, perché «[[Formula assolutoria|il fatto non sussiste]]» circa la gara Piacenza-Padova del 2 ottobre 2010.<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/sport/2021/02/23/news/calcioscommesse_beppe_signori_assolto_con_formula_piena_giustizia_e_fatta_-288870119/|titolo=Calcioscommesse, Beppe Signori assolto con formula piena: "Giustizia è fatta|data=23 febbraio 2021}}</ref> Il successivo 30 marzo viene assolto anche dal tribunale di Modena, in primo grado e sempre «perché il fatto non sussiste», dall'accusa di ''combine'' nelle gare Modena-Sassuolo e Modena-Siena del 2011.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2021/03/30/calcioscommesse-signori-assolto-per-due-partite-a-modena_2f76c3a6-ec11-4788-8197-f50b545287cf.html|titolo=Calcioscommesse: Signori assolto per due partite a Modena|data=30 marzo 2021}}</ref>
 
In virtù del succitato ''iter'' processuale seguito dalla giustizia ordinaria, il 1º giugno 2021, a dieci anni esatti dal giorno del suo arresto, Signori viene riabilitato dalla FIGC con un provvedimento di [[Grazia (diritto)|grazia]] emesso dal presidente [[Gabriele Gravina]].<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/federazione/news/il-presidente-gravina-concede-la-grazia-a-giuseppe-signori/|titolo=Il presidente Gravina concede la grazia a Giuseppe Signori|data=1º giugno 2021}}</ref> L'anno seguente l'ex calciatore racconterà la sua versione dei fatti nel documentario ''Fuorigioco - Beppe Signori. Una storia di vita e di sport'' di Pier Paolo Paganelli: erano stati i suoi commercialisti a invitarlo a un incontro dove gli fu proposto di investire in delle gare truccate, ma lui rifiutò; ciononostante venne coinvolto nello scandalo poiché, durante la perquisizione del 1º giugno 2011, la polizia trovò nella sua abitazione un [[pizzino]] sospetto scritto da lui, con le richieste di uno dei partecipanti di quella riunione.<ref>{{cita video|autore=Pier Paolo Paganelli|titolo=Fuorigioco - Beppe Signori. Una storia di vita e di sport|editore=Sky Documentaries|data=2022}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 320:
 
;Videografia
* {{cita TV|autore=Simona Ercolani (a cura di)|url=http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-81e2997e-2727-4a56-a584-15e21d15ea2b.html|canale=Rai 3|trasmissione=Sfide|titolo=I mancini|data=3 settembre 2010|cid=''Sfide''Ercolani}}
* {{cita TV|autore=Pier Paolo Paganelli|titolo=Fuorigioco - Beppe Signori. Una storia di vita e di sport|canale=Sky Documentaries|data=2022|cid=Paganelli}}
 
== Altri progetti ==