S-400: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Annullata la modifica 131079751 di 2.35.218.153 (discussione)
Etichetta: Annulla
Errore
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
Al 2020, la versione da esportazione '''S-400E''' ha riscosso un notevole successo commerciale: le forze armate di [[Bielorussia]], [[Cina]], [[India]], [[Turchia]] ed [[Arabia Saudita]] hanno siglato formalmente l'acquisto del sistema.<ref name="Al Arabiya">{{cita news | url = https://english.alarabiya.net/en/News/gulf/2017/10/05/Saudi-Arabia-agrees-deal-for-Russian-S400-missile-defense-systems.html | titolo = Saudi Arabia agrees deal for Russian S400 missile defense systems | nome = Awad | cognome = Mustafa | lingua = en | giornale = [[Al Arabiya|Al Arabiya English]] | giorno = 5 | mese = ottobre | anno = 2017 | accesso = 9 ottobre 2017}}</ref>
 
A causa delle prestazioni, perlomeno sulla carta, nettamente superiori a qualsiasi altro sistema antiaereo oggi sul mercato, nonché del vantaggio militare che esso può offrire una volta schierato, il sistema S-400 è apertamente osteggiato dal governo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed è per tali motivi oggetto di intensa disputa internazionale: Cina<ref>{{Cita web|url=https://thediplomat.com/2018/09/us-sanctions-china-over-purchase-of-s-400-air-defense-system-su-35-fighter-jets-from-russia/|titolo=US Sanctions China Over Purchase of S-400 Air Defense Systems, Su-35 Fighter Jets From Russia|autore=Franz-Stefan Gady|sito=thediplomat.com|lingua=en|accesso=5 agosto 2020}}</ref>, India<ref>{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2019/06/india-come-turchia-il-russo-s-400-mina-i-rapporti-con-gli-usa/|titolo=India come Turchia? Il russo S-400 mina i rapporti con gli USA – Analisi Difesa|accesso=5 agosto 2020}}</ref> e Turchia<ref>{{Cita news|url=https://economictimes.indiatimes.com/news/defence/us-not-to-sell-f-35-fighter-jets-to-turkey-for-buying-russian-defence-equipment/articleshow/70261187.cms|titolo=US not to sell F-35 fighter jets to Turkey for buying Russian defence equipment|pubblicazione=The Economic Times|accesso=5 agosto 2020}}</ref> sono state infatti sanzionate e/o estromesse da programmi militari sviluppati congiuntamente con l'industria statunitense per aver acquisito il sistema<ref>{{Cita web|url=https://www.aerostoria.com/2019/06/la-turchia-e-fuori-dal-programma-f-35.html|titolo=La Turchia è fuori dal programma F-35 ma gli specialisti completeranno ugualmente l'addestramento|autore=AeroStoria|accesso=5 agosto 2020}}</ref> ai sensi del CAATSA (''Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act)'' introdotto nel 2017.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dian Naren Budi|cognome=Prastiti|data=25 novembre 2019|titolo=Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA) Inconsistencies: The Case of India S-400 Weapon Procurement|rivista=Jurnal Global & Strategis|volume=13|numero=2|p=123|accesso=5 agosto 2020|doi=10.20473/jgs.13.2.2019.123-139|url=http://dx.doi.org/10.20473/jgs.13.2.2019.123-139}}</ref> Nello specifico caso della Turchia, il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso statunitense]] si è perfino detto disposto a rilevare gli S-400 acquistati da [[Ankara]] quale condizione imprescindibile per la sua reintegrazione nel programma [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]].<ref>{{Cita web|url=https://www.defensenews.com/congress/2020/06/29/us-could-buy-turkeys-russia-made-s-400-under-senate-proposal/|titolo=US could buy Turkey’s Russian-made S-400 under Senate proposal|autore=Joe Gould|sito=Defense News|data=29 giugno 2020|lingua=en|accesso=5 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tass.com/defense/1173033|titolo=US senator prepares proposal to buy Russian-made S-400 air defense systems from Turkey|sito=TASS|accesso=5 agosto 2020}}</ref>
 
Al 2021, l'S-400 costituisce la spina dorsale della difesa antiaerea della [[Russia|Federazione Russa]] nella quale opera agendo in simbiosi con i sistemi [[Buk-M3]], [[ S-300V|S-300V4]], [[S-350]] ed [[S-500]].