Michele (arcangelo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Non ho cambiato ho scritto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
San Michele Arcangelo guida di nuovo alla vittoria la milizia celeste degli angeli di Dio contro Lucifero, che fu serafino e perciò fratello degli Arcangeli, e i suoi [[angelo caduto|angeli]] (un terzo del totale), ribelli e [[apostasia|apostati]]. Secondo la profezia, alla fine dei giorni, san Michele Arcangelo è destinato a squillare la tromba annunziatrice del gran [[giudizio finale]], quando, dopo aver ricapitolato ogni cosa in Cristo, il [[Regno dei cieli]] verrà riconsegnato da Gesù Cristo a Dio Padre per l'eternità.
 
L'Islam accetta come rivelazione la totalità di Antico e [[Nuovo Testamento]]. Il nome di ''Mīkāʾīl'' (ميخائيل), o ''Mīkīl'' (ﻣﻴﻜﻴﻞ), è citato nel testo sacro principale, il [[Corano]], quale angelo di pari rango con Jibrīl (Gabriele), inviati da Allah a istruire il profeta [[Maometto]], dettandogli il Corano<ref>{{Cita web|url=Arcangelo|titolo=Arcangelo}}</ref>.
 
Secondo la liturgia cristiana, è l'angelo che rivelò l'Apocalisse a San Giovanni. E sarà sempre lui, il giorno del Giudizio Universale, a squillare la tromba che annuncerà la fine del mondo.
 
È il Celeste Protettore dell'[[Ordine dei Minimi]] di [[Francesco da Paola|San Francesco di Paola]].
 
 
 
 
il minimo sindacale non lo faceva ma faceva cose importanti per la rigurgia <u>ITALIANA</u>
 
== Nome e angelologia ==