Lorena (regione francese): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho corretto un link
m →‎Storia: Ho corretto un piccolo refuso
Riga 58:
== Storia ==
{{Vedi anche|Lotaringia|Ducato di Lorena}}
I primi tentativi francesi di conquista della Lorena avvennero sotto il regno di [[Luigi IVXIV di Francia|Luigi IVXIV]]. Essi, tuttavia, ebbero scarso successo e la regione passò sotto la corona di Francia solo in seguito a trattative volte a favorire l'equilibrio tra il regno transalpino, l'Austria e la Spagna (1766). La [[Guerra franco-prussiana]], costrinse i francesi a cedere la Mosella, il più importante dipartimento lorenese (per la presenza di Metz), con l'[[Alsazia]] al neonato impero tedesco. Il dipartimento, tuttavia, fu restituito dopo la [[prima guerra mondiale]], come pure l'Alsazia, a seguito del [[trattato di Versailles]] con la Germania. La Lorena fu una delle principali mete di [[emigrazione italiana]] poiché ricca di miniere di carbone. Tutt'oggi è significativa la presenza [[Lingua tedesca|linguistica tedesca]] nella zona.
 
== Clima ==