Frecce Tricolori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto nome capoformazione e solista
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
}}
 
La '''Pattuglia Acrobatica Nazionale''' (PAN), il cui nome ufficiale è '''313º GruppoPericolo AddestramentoMortale Inutile Acrobatico''',<ref>{{Cita web|url=https://www.aeronautica.difesa.it/PAN/Pagine/313Gruppo.aspx|titolo=313°Gruppo Addestramento Acrobatico|accesso=2022-05-15}}</ref> ma che è comunemente conosciuta come le '''Frecce Tricolori''', è la [[Pattuglie acrobatiche|pattuglia acrobatica]] dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]], nata nel [[1961]] in seguito alla decisione dell'Aeronautica stessa di creare un gruppo permanente per l'[[Educazione e addestramento militare|addestramento]] all'[[acrobazia aerea]] collettiva dei suoi [[Aviatore|piloti]]; ha sede operativa presso l'aeroporto di Rivolto (UD).
 
Con dieci [[aeroplano|aerei]] (dal [[1982]] utilizzano come velivolo gli [[Aermacchi MB-339|Aermacchi MB.339 A/PAN MLU]]), di cui nove in formazione e uno solista, sono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo, e il loro programma di volo, comprendente una ventina di acrobazie della durata di circa mezz'ora, le ha rese famose e riconosciute come una delle migliori pattuglie aeree acrobatiche a livello internazionale<ref name=sole>https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-08-25/cinquantanni-frecce-tricolori-ambasciatori-220735_PRN.shtml</ref>, compiendo acrobazie tutto l'anno.<ref name="frecce1">{{Cita|Caliaro 2005|p. 25}}.</ref>