Aiuto:IPA per l'italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.34.124.22 (discussione), riportata alla versione precedente di 185.4.193.131
Etichetta: Rollback
sistemo note e sezioni finali
Riga 7:
| valign="top" |
{| class="wikitable"
! colspan=2| [[Consonante|Consonanti]]<ref>{{efn|Se le consonanti sono scritte doppie, sono [[Geminazione consonantica|geminate]]: per esempio ''gatto'' {{IPA|/ˈɡatto/}}, ''acqua'' {{IPA|/ˈakkwa/}}. Con le [[Consonante affricata|consonanti affricate]] la geminazione si segnala raddoppiando il monogramma (''pazzo'' {{IPA|/ˈpaʦʦo/}}, ''laccio'' {{IPA|/ˈlaʧʧo/}}) oppure raddoppiando il primo simbolo della legatura (''pazzo'' {{IPA|/ˈpatt͡so/}} o {{IPA|/ˈpattso/}}, ''laccio'' {{IPA|/ˈlatt͡ʃo/}} o {{IPA|/ˈlattʃo/}}); in questa tabella viene utilizzata la prima convenzione.</ref>}}
|-
![[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]
Riga 15:
| '''b'''anca; ci'''b'''o
|-
|align="center" |<big>[[Occlusiva dentale sonora|d]]</big><ref {{efn|name="dentali">|Più precisamente le consonanti {{IPA|/t/}} e {{IPA|/d/}} dell'italiano sono [[Consonante dentale|dentali]] e andrebbero segnalate con {{IPA|[t̪]}} e {{IPA|[d̪]}}; per semplicità sono usate le lettere senza il [[Segno diacritico|diacritico]].</ref>}}
| '''d'''ove; i'''d'''ra
|-
|align="center" |<big>[[Affricata alveolare sonora|ʣ]]</big>
| '''z'''an'''z'''ara; '''z'''aino; me'''zz'''o<ref {{efn|name="geminate">|{{IPA|/ʎ/}}, {{IPA|/ɲ/}}, {{IPA|/ʃ/}}, {{IPA|/ʦ/}} e {{IPA|/ʣ/}} sono sempre [[Geminazione consonantica|geminate]] tra vocali.</ref>}}
|-
|align="center" |<big>[[Affricata postalveolare sonora|ʤ]]</big>
Riga 40:
|-
|align="center" |<big>[[Laterale approssimante palatale|ʎ]]</big>
| '''gl'''i; '''gli'''elo; ma'''gli'''a<ref {{efn|name="geminate"/>}}
|-
|align="center" |<big>[[Nasale bilabiale|m]]</big>
Riga 46:
|-
|align="center" |<big>[[Nasale labiodentale|ɱ]]</big>
| i'''n'''verno; a'''n'''fibio<ref {{efn|name="nasale">|La [[Consonante nasale|nasale]] si [[Assimilazione (linguistica)|assimila]] sempre per luogo di articolazione a quello della consonante successiva. Quindi la ''n'' in {{IPA|/nk/}} o {{IPA|/nɡ/}} è velare {{IPA|[ŋ]}}, quella in {{IPA|/nf/}} o {{IPA|/nv/}} è labiodentale {{IPA|[ɱ]}}, e solo {{IPA|[m]}} si trova davanti {{IPA|/p/}} o {{IPA|/b/}}.</ref>}}
|-
|align="center" |<big>[[Nasale alveolare|n]]</big>
| '''n'''ome; do'''n'''are; pu'''n'''to<ref {{efn|name="nasale"/>}}
|-
|align="center" |<big>[[Nasale velare|ŋ]]</big>
| fa'''n'''go; u'''n'''ghia; a'''n'''ca; du'''n'''que<ref {{efn|name="nasale"/>}}
|-
|align="center" |<big>[[Nasale palatale|ɲ]]</big>
| '''gn'''occo; o'''gn'''i<ref {{efn|name="geminate"/>}}
|-
|align="center" |<big>[[Occlusiva bilabiale sorda|p]]</big>
Riga 61:
|-
|align="center" |<big>[[Vibrante alveolare|r]]</big>
| '''R'''oma; mo'''r'''te; quatt'''r'''o<ref>{{efn|La [[Consonante vibrante|vibrante]] può essere realizzata come [[Monovibrante alveolare|monovibrante]] in sillaba non accentata quando non è geminata, mentre in sillaba accentata e quando è geminata è sempre realizzata come polivibrante.</ref>}}
|-
|align="center" |<big>[[Fricativa alveolare sorda|s]]</big>
Riga 67:
|-
|align="center" |<big>[[Fricativa postalveolare sorda|ʃ]]</big>
| '''sc'''ena; '''sci'''ame; pe'''sc'''i<ref {{efn|name="geminate"/>|}}
|-
|align="center" |<big>[[Occlusiva dentale sorda|t]]</big><ref {{efn|name="dentali"></ref>}}
| '''t'''ranne; mi'''t'''o; al'''t'''o
|-
|align="center" |<big>[[Affricata alveolare sorda|ʦ]]</big>
| '''z'''o'''zz'''o; a'''z'''ione; mar'''z'''o<ref {{efn|name="geminate"/>}}
|-
|align="center" |<big>[[Affricata postalveolare sorda|ʧ]]</big>
Riga 89:
| valign="top" |
{| class="wikitable"
!colspan=2| [[Vocale|Vocali]]<ref>{{efn|L'italiano contrasta distintivamente sette vocali nelle sillabe toniche, che si riducono a cinque in quelle atone, dove non compaiono mai le vocali medio-basse {{IPA|/ɛ/}} e {{IPA|/ɔ/}}: per esempio, ''poss'''o''''' {{IPA|/ˈpɔsso/}} (e non {{IPA|/ˈpɔssɔ/}}). Tali vocali possono comparire in sillabe su cui cade un accento secondario (''p'''o'''rtasapone'' {{IPA|/ˌpɔrtasaˈpone/}}, ''s'''e'''mpreverde'' {{IPA|/ˌsɛmpreˈverde/}}).</ref>}}
|-
! [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]
Riga 104:
|-
|align="center" |<big>[[Vocale anteriore chiusa non arrotondata|i]]</big>
| '''i'''mposta; col'''i'''br'''ì'''<ref {{efn|name="dittonghi">|In aggiunta ai [[Monottongo|monottonghi]] ci sono [[Dittongo|dittonghi]], composti dalla sequenza di una vocale e {{IPA|[i̯]}} o {{IPA|[u̯]}}:
* {{IPA|/ai/}} di ''b'''ai'''ta''
* {{IPA|/ei/}} di ''pot'''ei'''''
Riga 115:
* {{IPA|/ɛu/}} di ''n'''eu'''tro''
* {{IPA|/iu/}} di ''r'''iu'''scire''
Le sequenze {{IPA|/ou/}} e {{IPA|/ɔu/}} non si verificano in italiano. Non sono invece dittonghi le sequenze di {{IPA|/j/}} o {{IPA|/w/}} e vocale: ''p'''iu'''ma'' {{IPA|/ˈpjuma/}}, ''q'''ua'''le'' {{IPA|/ˈkwale/}}, ''a'''iuo'''la'' {{IPA|/aˈjwɔla/}}, ''seg'''uia'''mo'' {{IPA|/seˈɡwjamo/}}; ''m'''iei''''' {{IPA|/ˈmjɛi/}} (dittongo /ɛi/, non [[trittongo]]); ''c'''uoio''''' {{IPA|/ˈkwɔjo/}} (due sillabe con monottonghi); ''osseq'''uiai''''' {{IPA|/osseˈkwjai/}} (dittongo /ai/, non quadrittongo). Tutte le altre possibili sequenze di vocali formano sempre uno [[iato]] e le vocali appartengono a due sillabe distinte (id'''ea''', z'''oo''').</ref>}}
|-
|align="center" |<big>[[Vocale posteriore semichiusa arrotondata|o]]</big>
Riga 124:
|-
|align="center" |<big>[[Vocale posteriore chiusa arrotondata|u]]</big>
| '''u'''ltimo; p'''u'''tip'''ù'''<ref {{efn|name="dittonghi"/>}}
|-
| colspan="2" style="border-left: #fff solid 1px; border-right: #fff solid 1px" | &nbsp;
Riga 143:
|-
|align="center"|<big>{{IPA|ː}}</big>
| pr'''i'''mo {{IPA|[ˈpriːmo]}}<ref>{{efn|Le vocali accentate in sillaba che termina con una vocale singola, tranne che per l'ultima sillaba di una parola, sono sempre lunghe: ''fato'' {{IPA|[ˈfaːto]}} ~ ''fatto'' {{IPA|[ˈfatto]}}. Mioni (2001:175), Kramer (2009:51), Albano Leoni e Maturi (2007:72) riportano che l'allungamento avviene in qualunque [[sillaba]] aperta non finale; Rogers e D'Arcangeli (2004) affermano invece che l'allungamento vocalico è un fenomeno controverso.</ref>}}
|}
|}
 
== Note ==
{{referencesgruppo di note}}
 
== Bibliografia ==
Riga 156:
* Rogers D., D'Arcangeli L. (2004). ''Illustrations of the IPA: Italian'', in ''Journal of the International Phonetics Association'', Cambridge: [[Cambridge University Press]], pp. 117–121.
 
== PagineVoci correlate ==
* [[Template:Dipi]]
* [[Template:DOP]]