Compagnia barracellare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
==Qualifiche, poteri e armamento==
[[File:Barracelli Alghero controllo traffico.jpg|miniatura|sinistra|Controllo del traffico dei Barracelli di Alghero]]
Secondo il [[codice di procedura penale italiano|Codice di Procedura Penale italiano]] (art. 57, 2° comma, c.p.p. e art. 57, 3° comma, c.p.p.), nell'elenco degli agenti di polizia giudiziaria, i barracelli appartengono alle [[Guardie delle province e dei comuni|guardie dei comuni]] (I barracelli non sono guardie dei comuni), come confermato ed esplicitato dall'[[Ufficio legislativo del guardasigilli|Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia]] nel 2011 (''m_dg.LEG.08/09/2011. 0005351.U'') e nel 2016 (''m_dg.LEG.12/12/2016. 0012194.U'') (i pareri ministeriali non sono fonti del diritto) e assumono [[ex lege]] (art.5 della Legge del 7 marzo 1986 n. 65 - riguarda la polizia municipale non i barracelli ) la qualifica di agenti ed ufficiali di [[Polizia giudiziaria (ordinamento italiano)|polizia giudiziaria]] (i barracelli non sono agenti/ufficiali di polizia giudiziaria non essendo vigili urbani).
 
Recentemente anche il Ministero dell'Interno, con nota n° 557/PAS/U/01817710089.DGG(1) del 1/12/2016 , ha evidenziato che ad avviso del predetto Dicastero, l'ordinamento giuridico, in linea con quanto previsto dall'art. 57 del c.p.p e dall'art. 5 della Legge n. 65 del 7 Marzo 1986, riconosce ai componenti delle Compagnie Barracellari, le funzioni di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria (I barracellipareri ministeriali non sono ufficialifonti del diritto - la legge 65/agenti86 riguarda la polizia municipale) (L'usurpazione di p.gtitoli e onori è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 159 a euro 929).
Si diffida chiunque a scrivere il contrario perché verrà perseguito nelle sedi opportune , in quanto tali informazioni sono confermate da leggi e regolamenti in vigore .
 
La qualifica di [[agente di pubblica sicurezza]] è attribuita con decreto di approvazione emanato dal [[Prefetto (ordinamento italiano)|Prefetto]] della Provincia di appartenenza, previa comunicazione al [[Sindaco (Italia)|Sindaco]] su richiesta di questi e previo accertamento del possesso dei seguenti requisiti:
Line 80 ⟶ 79:
* non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura prevenzione;
* non essere stato espulso dalle [[forze armate italiane]] o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici.
* assolvimento della scuola dell'obbligo '''o, in caso contrario, dare dimostrazione di saper leggere e scrivere.'''
 
Coadiuvano le altre [[forze di polizia italiane|forze di polizia dello Stato]] quando queste ne facciano richiesta.
Line 91 ⟶ 90:
[[File:Barracelli Alghero.jpg|thumb|upright=1.3|Barracelli durante un controllo del territorio con i Carabinieri]]
I barracelli svolgono funzioni di:
*[[polizia giudiziaria]]
*[[polizia amministrativa]];
* funzione di agenti di [[pubblica sicurezza]].