Paolo Flores d'Arcais: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Gabriele85 (discussione | contributi)
Riga 36:
 
Nel [[1991]] aderisce al Partito Democratico della Sinistra di [[Achille Occhetto]] entrando nella Direzione del movimento, da cui però fuoriesce due anni dopo essendo favorevole alla [[guerra del Golfo]] a differenza della linea maggioritaria del partito. Tra i promotori della breve stagione dei [[girotondi]], tenta di proporre una lista di suoi candidati alle primarie del[[l'Ulivo]] per le [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] ma come lui stesso deve ammettere "realizza un fallimento pieno e perfetto" raccogliendo appena 130 adesioni alla sua idea. Il 25 marzo [[2008]] annuncia su ''MicroMega'' che nelle [[elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] avrebbe votato per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] in funzione anti-[[berlusconismo|berlusconiana]].<ref>[http://temi.repubblica.it/micromega-online/al-voto-al-voto/ Dal sito di MicroMega]</ref> Il 29 gennaio [[2009]] decide di ritentare in politica prospettando il "Partito dei Senza Partito" insieme ad [[Antonio Di Pietro]] ed [[Andrea Camilleri]] per partecipare alle [[elezioni europee del 2009]]<ref>[https://chediconodinoi.blogspot.com/2009/01/la-sinistra-italiana-si-disgrega.html/ Articolo de ''El País'', tradotto in italiano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120630033201/http://chediconodinoi.blogspot.com/2009/01/la-sinistra-italiana-si-disgrega.html |data=30 giugno 2012 }}</ref> ma, il 12 marzo dello stesso anno, viene annunciato il mancato accordo fra i tre. Per le [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] ha dichiarato di votare la lista [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]] di [[Antonio Ingroia]].<ref>''[http://www.polisblog.it/post/51861/elezioni-2013-travaglio-guzzanti-scanzi-rivoluzione-civile-movimento-5-stelle Elezioni 2013 - Per chi votano Travaglio, Guzzanti, Scanzi, ecc. Tra Rivoluzione Civile e il Movimento 5 Stelle] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130211023531/http://www.polisblog.it/post/51861/elezioni-2013-travaglio-guzzanti-scanzi-rivoluzione-civile-movimento-5-stelle |date=11 febbraio 2013 }}''</ref> Successivamente non nasconde le sue simpatie per il [[Movimento 5 Stelle]] per il quale dichiara di votare<ref>''La Repubblica'' del 19 novembre 2016</ref>. Tuttavia in seguito all'[[Governo Conte I|alleanza tra il Movimento 5 Stelle e la Lega]] si dice deluso dal Movimento, accusando in particolare [[Luigi Di Maio]] di avere tradito le promesse agli elettori.<ref>{{Cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/flores-darcais-il-movimento-5-stelle-non-esiste-piu/|titolo=Flores d'Arcais: “Il Movimento 5 Stelle non esiste più”|sito=micromega-online|accesso=2019-04-24}}</ref>
 
Nel 2014 ha espresso posizioni vicine al movimento [[No Cav]] per la tutela delle [[Alpi Apuane]]<ref>{{Cita web|url=https://www.iltirreno.it/massa/cronaca/2014/02/11/news/roberto-saviano-al-convegno-a-settembre-1.8649686|titolo=Roberto Saviano al convegno a settembre|sito=Il Tirreno|lingua=it|accesso=2023-10-04}}</ref>.
 
== Opere ==