Luigi Ciotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Riga 24:
Pio Luigi Ciotti nacque il [[10 settembre]] [[1945]] a [[Pieve di Cadore]] ([[provincia di Belluno|Belluno]]). La famiglia tuttavia, in cerca di lavoro, si trasferì a [[Torino]] nel [[1950]], dove visse nelle baracche dei cantieri operai per la costruzione del nascente [[Politecnico di Torino|Politecnico]] di [[Corso Duca degli Abruzzi]], nel quartiere [[Crocetta (Torino)|Crocetta]]<ref>
{{cita web |url=http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6016 |titolo=Copia archiviata |accesso=22 maggio 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170521105325/http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6016 |dataarchivio=21 maggio 2017 }}</ref>. Finite le scuole dell'obbligo, prese poi un diploma da radiotecnico e, nel frattempo, frequentò assiduamente i gruppi parrocchiali della [[Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Torino)|Crocetta]]. Insieme a loro, nel [[1965]] fondò un gruppo chiamato ''Gioventù'', con l'obiettivo di aiutare i disadattati e i tossicodipendenti per strada.
 
Nel 2014 ha espresso posizioni vicine al movimento [[No Cav]] per la tutela delle [[Alpi Apuane]]<ref>{{Cita web|url=https://www.iltirreno.it/massa/cronaca/2014/02/11/news/roberto-saviano-al-convegno-a-settembre-1.8649686|titolo=Roberto Saviano al convegno a settembre|sito=Il Tirreno|lingua=it|accesso=2023-10-04}}</ref>.
 
===Il Gruppo Abele ===
Nella seconda parte degli [[anni 1960|anni sessanta]] il gruppo ''Gioventù'' si allargò, coinvolgendo anche animatori ed educatori sociali della città e, nel [[1971]], nacque il mensile ''Animazione Sociale''.