Gianni Vattimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Categorie ripetute - Collegamenti esterni senza descrizione)
Gabriele85 (discussione | contributi)
Riga 46:
 
Il 30 marzo [[2009]] annunciò la sua candidatura a parlamentare europeo nelle liste dell'[[Italia dei Valori]] di [[Antonio Di Pietro]], rivendicando tuttavia le proprie origini comuniste<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200903articoli/42382girata.asp Vattimo: viva i giustizialisti. Corro con Tonino Di Pietro] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090401134134/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200903articoli/42382girata.asp |data=1º aprile 2009 }}</ref>, venendo eletto nella circoscrizione Nord-Ovest. Nel marzo 2012 è relatore al congresso nazionale del [[Grande Oriente d'Italia]] a [[Rimini]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/26/rimini-tremila-massoni-divisi-congresso-trasparenti-parole-liste-restano-coperte/200095/|titolo=Rimini, 3 mila massoni divisi al congresso. Trasparenti a parole, ma liste blindate|data=26 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.grandeoriente.it/rimini-30-marzo-1-aprile-2012-oltre-la-crisi-la-bussola-dei-valori-per-ritrovare-luomo-gran-loggia-grande-oriente-ditalia/|titolo=Rimini 30 marzo 1 aprile 2012 – “Oltre la crisi, la bussola dei valori per ritrovare l’Uomo” Gran Loggia Grande Oriente d’Italia}}</ref> Il 21 gennaio [[2015]], giorno dell'anniversario della fondazione del [[Partito Comunista d'Italia|PCd'I]], annuncia la sua adesione al [[Partito Comunista (2009)|Partito Comunista]]<ref>{{Cita web|url=http://ilpartitocomunista.it/2015/01/21/marco-rizzo-con-gramsci-alla-camera-il-nipote-omonimo-e-il-filosofo-vattimo-nuovi-iscritti-al-partito-comunista-sabato-prossimo-24-gennaio-comitato-centrale-a-livorno|titolo=Marco Rizzo con Gramsci alla Camera (il nipote omonimo) e il filosofo Vattimo, nuovi iscritti al Partito Comunista. Sabato prossimo 24 gennaio Comitato Centrale a Livorno|sito=Ilpartitocomunista.it|data=21 gennaio 2015|accesso=29 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170304083058/http://ilpartitocomunista.it/2015/01/21/marco-rizzo-con-gramsci-alla-camera-il-nipote-omonimo-e-il-filosofo-vattimo-nuovi-iscritti-al-partito-comunista-sabato-prossimo-24-gennaio-comitato-centrale-a-livorno/|dataarchivio=4 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
Nel 2014 ha espresso posizioni vicine al movimento [[No Cav]] per la tutela delle [[Alpi Apuane]]<ref>{{Cita web|url=https://www.iltirreno.it/massa/cronaca/2014/02/11/news/roberto-saviano-al-convegno-a-settembre-1.8649686|titolo=Roberto Saviano al convegno a settembre|sito=Il Tirreno|lingua=it|accesso=2023-10-04}}</ref>.
 
Il suo ideale politico-religioso si riassume in una forma da lui definita "comunismo cristiano" e "comunismo [[ermeneutico]]", un ideale antidogmatico di "comunismo debole" nel pensiero e nell'essere, che si ispira alla vita comunitaria delle prime comunità cristiane. Esso rinnega e si oppone alla violenza della industrializzazione pesante forzata e dello [[stalinismo]] in genere, così come alle tesi di [[leninismo|Lenin]] e del [[terrorismo]], muovendo a favore di una sinistra improntata al dialogo, alla [[dialettica]] e alla [[tolleranza]].<ref>{{cita web | autore = Ian Angus | url = https://mronline.org/2013/01/05/vattimo050113-html/ | titolo = Interview with Gianni Vattimo: “Only Weak Communism Can Save Us” | data = 5 gennaio 2013 | sito = MR Online | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200125155253/https://mronline.org/2013/01/05/vattimo050113-html/ | dataarchivio = 25 gennaio 2020 | urlmorto = no | accesso = 26 gennaio 2020 }}</ref>