Maiolica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136019783 di Sayatek (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
m Annullata la modifica 136021884 di 5.170.104.93 (discussione) ?
Etichetta: Annulla
Riga 3:
[[File:Ngv, maiolica di orvieto, brocca, 1275-1375.JPG|thumb|Maiolica di [[Orvieto]], brocca, 1275-1375, [[National Gallery of Victoria]]]]
[[File:C.sf., urbino, francesco xanto avelli, piatto con inondazione del tevere, 1531.JPG|thumb|[[Urbino]], [[Francesco Xanto Avelli]], piatto con inondazione del [[Tevere]], 1531, [[Castello Sforzesco]]]]
La '''maiolica''' è un tipo di produzione [[ceramica]] di [[vasellame]] caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto [[stagno (elemento chimico)|stannifero]] (o tutt'al più [[piombo|piombico]]). Il nome italiano deriva da quello dell'isola di [[Maiorca]], uno dei centri più attivi in tale smercio nel [[Medioevo]]. All'estero invece è nota spesso come ''"[[Faience|faïence]]"'', dalla città di [[Faenza]], che per secoli ne fu tra i maggiori produttori europei.
 
In senso stretto e specialistico la "maiolica" è solo quella ceramica a smalto stannifero. In senso lato invece, anche sui dizionari, viene considerata maiolica tutta la terracotta smaltata, ossia qualsiasi oggetto in [[biscotto (ceramica)|biscotto]] rivestito di smalto bianco, decorato e ricotto con o senza velature di cristallina.