Terrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 185.25.24.84 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{nota disambigua|il singolo del rapper Ensi|Terrone (singolo)}}
 
'''Terrone''' è un [[epiteto]] della [[lingua italiana]] con cui gli abitanti dell'[[Italia settentrionale]] indicano dispregiativamente o scherzosamente gli abitanti dell'[[Italia meridionale]]. Il termine origina certamente da ''terra'', con sviluppi non sempre chiari,<ref name=Crusca>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/arriva-questo-terrone|titolo=Da dove arriva questo ''terrone''?|editore=[[Accademia della Crusca]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/T/terrone.shtml|titolo=Terrone}}</ref><ref name=Garzanti>{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=terrone|titolo=Terrone}}</ref> ed era forse legato in passato dalle denominazioni di aree del sud come la [[Terra di Lavoro]] (in Campania) o la [[Terra di Bari (provincia)|Terra di Bari]] e la [[Terra d'Otranto]] (in Puglia).<ref name=Treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/terrone/|titolo=Terrone}}</ref> Il vocabolo è stato registrato per la prima volta nel 1950 da [[Bruno Migliorini]], in appendice al ''Dizionario moderno'' di [[Alfredo Panzini]] nel 1950.<ref name=Crusca/>
 
Sono attestate diverse varianti, diffuse nelle parlate settentrionali, come per esempio ''taron'' in [[lingua piemontese|piemontese]]<ref>Pronuncia: /taˈruŋ/; vedi {{cita web| titolo = Dizionario piemontese - italiano (voce ''taron'') | url = https://www.piemonteis.com/dizionario-piemontese-italiano.php?lemma=TARON100 | accesso = 10 marzo 2023}} </ref>