Discussioni Wikipedia:Vetrina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 201:
:C'è un'antinomia. La formulazione contraddittoria («Le procedure di segnalazione sono attivabili da qualunque utente che possieda i requisiti di voto sulle pagine») è stata inserita [[Wikipedia:Vetrina/Intestazione|qui]] con la modifica [[Special:Diff/59048368|59048368]] del 26 maggio 2013 e [[Wikipedia:Voci di qualità/Intestazione|qui]] con la modifica [[Special:Diff/59048298|59048298]] dello stesso giorno, in aperto contrasto con linea guida esposta in [[Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle votazioni sugli utenti|Wikipedia:Requisiti di voto]], lì introdotta con la modifica [[Special:Diff/58970478|58970478]] del 22 maggio 2013 in séguito a [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio13#Riassunto:_riforma_di_vetrina_e_vdq discussione]. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 10:33, 19 ott 2023 (CEST)
::Allora, dico la mia. Da quanto ricordo per l'apertura delle segnalazioni di qualità servono i requisiti di voto sugli utenti. Il motivo di fondo è evitare, da parte di utenze inesperte o poco addentro alle regole della rubrica (o anche [[WP:GIOCARE|giocherellone]]...), l'apertura di procedure su voci palesemente inadatte a ottenere il riconoscimento. Quindi certamente occorre correggere [[Wikipedia:Vetrina|qui]] e [[Wikipedia:Voci_di_qualità|qui]] dove parla di ''procedure attivabili da chiunque possieda i requisiti di voto sulle pagine''. Invece sulla questione dei requisiti per le rimozioni secondo me c'è da fare una riflessione. Come noto da svariati anni prima di avviare una procedura di rimozione dev'essere apposto, da chiunque rilevi eventuali problemi in una voce (e dunque '''anche da un IP''') il template "dubbio qualità" (naturalmente parliamo di problemi di sostanza e non di inosservanze di entità minore). Il "dubbio qualità" avvia in qualche modo, nella talk della voce, una discussione in merito ai problemi rilevati (o supposti tali), e dato che si richiede di avvisare sia i maggiori contributori che il Progetto/i Progetti interessati, della "potenziale" rimozione sono informati (o perlomeno dovrebbero) buona parte degli utenti interessati alla voce. Dalla discussione stessa dovrebbe risultare se i motivi alla base dell'apposizione del template sono fondati e dunque si possa avviare, da parte di chiunque e nei tempi previsti, la procedura di rimozione vera e propria. In altre parole, l'attuale iter procedurale non comporta la necessità di limitare l'apertura della procedura di rimozione in base a dei requisiti (naturalmente IMHO). Vi torna? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:51, 22 ott 2023 (CEST)
:::Non permetterei ad un ip con quel solo edit o poco più di aprire una procedura di rimozione (si veda [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualit%C3%A0/Segnalazioni/Sergio_Franzoi/2 qui] un recente fulgido esempio di un [[Speciale:Contributi/151.49.7.126|ip]] dinamico favorevole all'inserimento tra le voci di qualità). Per aprire una procedura importante bisogna almeno metterci la faccia. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 07:00, 23 ott 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Vetrina".