Costanza d'Antiochia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifico come da suggerimento nel vaglio
→‎Discendenza: modifica di prova nel tentativo di chiarire meglio il concetto
Riga 110:
* [[Baldovino d'Antiochia|Baldovino]] (?-1176), la cui paternità è incerta e potrebbe essere piuttosto figlio del secondo marito di Costanza;<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Bernard Hamilton|cid=Hamilton (2000)|anno=2000|titolo=The Leper King and His Heirs: Baldwin IV and the Crusader Kingdom of Jerusalem|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-64187-6|pp=XVIII, 40-41}}</ref><ref name="run1137">{{cita|Runciman (2005)|p. 1137, albero genealogico n. 2}}.</ref> messosi al servizio dell'imperatore bizantino, perì in combattimento durante la [[battaglia di Miriocefalo]].<ref>{{cita|Runciman (2005)|p. 633}}.</ref>
 
Dal secondo marito, il cavaliere [[Rinaldo di Châtillon]], ebbe con certezza una figlia, [[Agnese d'Antiochia]] (1154-1184), futura moglie di re [[Béla III d'Ungheria]].<ref name="run1137"/> Altri due figli sono talvolta attribuiti a Costanza, tali Raimondo dal primo matrimonio e Giovanna dal secondo, ma la loro effettiva esistenza è assai dubbia.<ref>{{Cita web|url=https://fmg.ac/Projects/MedLands/ANTIOCH.htm#_Toc359675203|titolo=Antioch|capitolo=Chapter 2. PRINCES of ANTIOCH 1136-1268 (POITIERS)|lingua=en}}</ref> Vi è infine una terzaun'altra figlia chedi si ritiene discendesse da CostanzaRinaldo, la cui esistenza è storicamente certa, ache differenzaalcune deglifonti appenaindicano citatiavuta Raimondoda e GiovannaCostanza. Si tratta di [[Alice di Châtillon]], sposatasi con [[Azzo VI d'Este]] nel 1204, ema il cui padre era certamente Rinaldo di Châtillon. Nonnon è noto tuttaviachiaro se fosse la figliamadre difosse Costanza o dellapiuttosto la seconda moglie di Rinaldo, [[Stefania di Milly]].<ref>Secondo {{cita libro|Giorgi Fiori|anno=1995|titolo=I Malaspina: castelli e feudi nell'Oltrepò piacentino, pavese, tortonese|p=34|editore=Tip.Le. Co.|città=Piacenza|citazione=L['...] unica figlia ed erede [di Boemondo II e di Alice] Costanza, vedova di Raimondo di Poitiers, aveva sposato nel 1153 Rinaldo di Chatillon, cadetto spiantato di una nobile famiglia francese; essi furono genitori di Agnese, moglie di [[Béla III d'Ungheria|Bela re di Ungheria]], e di Alice, moglie di Azzo d'Este nel 1204}}. Al contrario, {{cita|Runciman (2005)|p. 1137, albero genealogico 2}} non riporta Alice tra le figlie di Costanza e Rinaldo, ma lascia intendere che fosse figlia della seconda moglie di Rinaldo, [[Stefania di Milly]].</ref>
 
La famiglia di Costanza e il rapporto con i governanti della [[Regno di Sicilia|Sicilia]] e degli [[stati crociati]] sono riportati di seguito:<ref name="run1137"/>