Michel Martone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ripristino vecchia versione che non viola WP:CV, WP:P e realisticamente WP:CSC
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Michel Martone
|immagine = Michel Martone, studioViceministro al Lavoro e alle Politiche Sociali.jpgJPG
|didascalia =
|carica = [[Ministero del lavoroLavoro e delle politichePolitiche socialiSociali|Viceministro del lavoro e delle politiche sociali]]
|mandatoinizio = 29 novembre [[2011]]
|mandatofine = 28 aprile [[2013]]
|primoministropresidente = [[Mario Monti]]
|vice di = [[Elsa Fornero]]
|predecessore = [[Ferruccio Fazio]]
Riga 22:
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = giuristapolitico
|Attività2 = avvocato
|Nazionalità = italiano
}}
}} È stato [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|viceministro del lavoro e delle politiche sociali]] del [[Governo Monti]] dal 29 novembre [[2011]] al 27 aprile [[2013]].<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/xvi-legislatura-dal-29-aprile-2008-al-23-dicembre-2012/governo-monti/332|titolo=Governo Monti|editore=Governo Italiano|accesso=13 Giugno 2020}}</ref>
È stato [[Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali|viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali]] dal 29 novembre [[2011]] al 27 aprile [[2013]].<ref>{{cita web
|url= http://www.governo.it/Governo/Governi/monti.html
|titolo= Governo Monti
|editore= Governo Italiano
|accesso= 17 ottobre 2015
}}</ref>
 
== Carriera accademica ==
Figlio di [[Antonio Martone]]<ref name=":0">{{Cita news|autore = Susanna Turco|titolo = E questo è il 'giovane' al governo|pubblicazione = [[l'Espresso]]|data = 17 gennaio 2012|urlarchivio = https://archive.is/20151115230209/http://espresso.repubblica.it/palazzo/2012/01/17/news/e-questo-e-il-giovane-al-governo-1.39762|url = http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-questo-e-il-giovane-al-governo/2172086|accesso = 16 novembre 2015|dataarchivio = 15 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref>, che fu [[Avvocato (Italia)|avvocato]] generale in [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] ed ex presidente dell'[[Associazione Nazionale Magistrati]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/AmministrazioneTrasparente/ArchivioAnac20141231/Organizzazione/Autorita/CV/CV-Martone-2011-Civit1-nuova-intestazione-al-12-03-2014.pdf|titolo = Antonio Martone|accesso = 16 novembre 2015|editore = [[Autorità Nazionale Anticorruzione]]|data = 2011|formato = PDF|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150528235529/http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/AmministrazioneTrasparente/ArchivioAnac20141231/Organizzazione/Autorita/CV/CV-Martone-2011-Civit1-nuova-intestazione-al-12-03-2014.pdf|dataarchivio = 28 maggio 2015|urlmorto = no}}</ref>, si è laureato in [[giurisprudenza]] all'[[Università La Sapienza]] di [[Roma]] nel 1997.<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.dirittodellavoro.it/public/current/concorsi/verb1/11%20borgogelli%20martone.pdf|titolo = Relazione finale della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare IUS/07 della Facoltà di Economia “RICHARD M. GOODWIN” dell’Università di Siena|accesso = 16 novembre 2015|editore = [[Università degli Studi di Siena]]|data = 7 luglio 2003|formato = PDF|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130925010957/http://www.dirittodellavoro.it/public/current/concorsi/verb1/11%20borgogelli%20martone.pdf|dataarchivio = 25 settembre 2013|urlmorto = no}}</ref>
[[Professore ordinario]] di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell’[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma La Sapienza]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://michelmartone.site.uniroma1.it/|titolo=Pagina Michel Martone {{!}} Facoltà di Economia|sito=uniroma1.it - Università di Roma La Sapienza|accesso=2020-02-11|urlmorto=no}}</ref>, dove insegna anche Relazioni Industriali e Diritto della Previdenza Sociale.
 
Si è laureato in [[giurisprudenza]] all'[[Università La Sapienza]] di [[Roma]] nel 1997.<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.dirittodellavoro.it/public/current/concorsi/verb1/11%20borgogelli%20martone.pdf|titolo = Relazione finale della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di un Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare IUS/07 della Facoltà di Economia “RICHARD M. GOODWIN” dell’Università di Siena|accesso = 16 novembre 2015|editore = [[Università degli Studi di Siena]]|data = 7 luglio 2003|formato = PDF|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130925010957/http://www.dirittodellavoro.it/public/current/concorsi/verb1/11%20borgogelli%20martone.pdf|dataarchivio = 25 settembre 2013|urlmorto = no}}</ref>
Nello stesso anno inizia il [[dottorato di ricerca]] all'[[Università di Modena]].
Nel 2000 diventa ricercatore di ruolo all'[[Università di Teramo]] e l'anno successivo [[professore associato]] di [[diritto del lavoro]] presso la facoltà di [[giurisprudenza]] della stessa Università.<ref name=":1" /><ref name=":5">{{Cita web|url=http://michelmartone.site.uniroma1.it/curriculum|titolo=Curriculum di Michel Martone|lingua=it-IT|accesso=2020-06-11}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.lavoro.gov.it/archivio-doc-pregressi/Ministero_AreaTrasp_Organizzazione_OrganiPoliticoA/-C.V.%20MICHEL%20MARTONE.PDF|titolo=CV Michel Martone}}</ref> Nel 2003 vince il concorso da [[professore ordinario]] all'[[Università di Siena]].<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita news|autore = Roberto Ciccarelli|titolo = Michel Martone: il verbale del concorso perfetto|pubblicazione = [[il manifesto]]|data = |url = http://ilmanifesto.info/storia/martone-concorso-perfetto/|accesso = 16 novembre 2015|urlarchivio = https://archive.today/20151115232504/http://ilmanifesto.info/storia/martone-concorso-perfetto/|dataarchivio = 15 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref><ref name=":6" />
 
Nel 2003 vince il concorso da [[professore ordinario]] all'[[Università di Siena]].<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita news|autore = Roberto Ciccarelli|titolo = Michel Martone: il verbale del concorso perfetto|pubblicazione = [[il manifesto]]|data = |url = http://ilmanifesto.info/storia/martone-concorso-perfetto/|accesso = 16 novembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151115232504/http://ilmanifesto.info/storia/martone-concorso-perfetto/|dataarchivio = 15 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
Martone è stato ''visiting professor'' presso l{{'}}''Industrial and Labor Relations School'' della [[Cornell University]]<ref name=":5" /><ref name=":6" />, docente stabile presso la [[Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione|Scuola Nazionale Superiore della Pubblica Amministrazione]] della Presidenza del Consiglio dei Ministri<ref>{{Cita web|url=http://sna.gov.it/chi-siamo/docenti/michel-martone/|titolo=Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Michel Martone|sito=sna.gov.it|accesso=2020-06-11}}</ref> e professore incaricato di [[Diritto del lavoro]] presso la Facoltà di Giurisprudenza della [[Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli|LUISS]].<ref>{{Cita web|url=http://docenti.luiss.it/martone/|titolo=Michel Martone - LUISS Guido Carli|lingua=it-IT|accesso=2020-06-11|dataarchivio=11 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200611220627/http://docenti.luiss.it/martone/|urlmorto=sì}}</ref>
È [[Professoreprofessore ordinario]] di Diritto del lavoro, Diritto delle Relazioni Industriali e Diritto della Previdenza Sociale presso la Facoltà di Economia dell’[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli Studi di Roma La Sapienza]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://michelmartone.site.uniroma1.it/|titolo=Pagina Michel Martone {{!}} Facoltà di Economia|sito=uniroma1.it - Università di Roma La Sapienza|accesso=2020-02-11|urlmorto=no}}</ref>,. doveMartone insegnaè anche Relazionidocente Industrialistabile presso la [[Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione]] e professore incaricato di [[Diritto del lavoro]] presso la Facoltà di Giurisprudenza della Previdenza[[Libera SocialeUniversità Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"]].
È stato ''visiting professor'' presso l’ ''Industrial and Labor Relations School'' della [[Cornell University]]<ref>{{Cita web|url=http://www.michelmartone.org/chi-sono|titolo=CHI SONO|lingua=it-IT|accesso=2019-03-13}}</ref>.
 
Avvocato del foro di [[Roma]], è abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori.
Autore di numerosi saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali<ref name="govpub" /><ref name=":5" /><ref name=":6" />, la sua seconda monografia ''Governo dell’economia e azione sindacale'', nel ''Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell’economia'' diretto da [[Francesco Galgano]], Volume XLII, Padova, CEDAM, 2006 è stato selezionato tra i Libri dell’anno nella scienza giuridica.<ref name="govpub" /><ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.unite.it/UniTE/Comunicati_stampa/IL_LIBRO_DI_MICHEL_MARTONE_TRA_I_LIBRI_DELLANNO_NELLA_SCIENZA_GIURIDICA|titolo=Il Libro di Michel Martone tra i libri dell'anno nella scienza giuridica|autore=Università degli Studi di Teramo|lingua=it|accesso=2020-06-11}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.studiolegalemartone.com/wp-content/uploads/2020/06/I-libri-dellanno-nella-scienza-giuridica.pdf|titolo=Istituto Luigi Sturzo|autore=Giuliano Crifò - Per la Giuria presso Istituto Luigi Sturzo|data=21 novembre 2007|accesso=13 giugno 2020|dataarchivio=13 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200613171705/http://www.studiolegalemartone.com/wp-content/uploads/2020/06/I-libri-dellanno-nella-scienza-giuridica.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
I suoi articoli sono pubblicati su [[Il Messaggero]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/news/coronavirus_cervelli_in_fuga-5169148.html|titolo=Coronavirus, il dietrofront dei cervelli in fuga|autore=Michel Martone|editore=Il Messaggero|lingua=it|accesso=2020-06-11}}</ref>. In precedenza ha pubblicato anche su [[Il Sole 24 Ore]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-07-21/buon-inizio-accordo-interconfederale-063842.shtml|titolo=Il buon inizio dell'accordo interconfederale|autore=Michel Martone|sito=Il Sole 24 Ore|lingua=it|accesso=2020-06-11}}</ref>, [[HuffPost|L’Huffington Post]]<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/author/michel-martone/|titolo=Michel Martone - Pagina Autore|sito=L'HuffPost|lingua=it|accesso=2020-06-11|dataarchivio=11 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200611220626/https://www.huffingtonpost.it/author/michel-martone/|urlmorto=sì}}</ref> e [[Il Riformista]]<ref name=":5" /><ref name=":6" />, ed è stato editore del progetto editoriale Dillinger<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110513160803/http://www.dillinger.it/chi-siamo|titolo=Chi siamo - Dillinger|sito=web.archive.org|data=2011-05-13|accesso=2023-09-05}}</ref>.
 
== Incarichi governativi ==
Il 28 novembre [[2011]] Martone è stato nominato [[viceministro]] del [[Ministero del lavoroLavoro e delle politichePolitiche socialiSociali]] del [[Governo Monti]] e ha giurato il giorno successivo.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Susanna Turco|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-questo-e-il-giovane-al-governo/2172086|titolo=E questo è il 'giovane' al governo|pubblicazione=[[l'Espresso]]|data=17 gennaio 2012|accesso=16 novembre 2015|urlarchivio=https://archive.today/20151115230209/http://espresso.repubblica.it/palazzo/2012/01/17/news/e-questo-e-il-giovane-al-governo-1.39762|dataarchivio=15 novembre 2015|urlmorto=no}}</ref><ref name=":8">{{Cita news|autore = |titolo = Un enfant prodige al ministero del Lavoro|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 28 novembre 2011|url = http://www.corriere.it/politica/11_novembre_28/scheda-martone-vice-ministro-lavoro_9c4d411a-1a0e-11e1-8452-a4403a89a63b.shtml?refresh_ce-cp|accesso = 16 novembre 2015|urlarchivio = https://archive.todayis/20151116121351/http://www.corriere.it/politica/11_novembre_28/scheda-martone-vice-ministro-lavoro_9c4d411a-1a0e-11e1-8452-a4403a89a63b.shtml|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
Ha ricevuto le deleghe alle politiche attive e passive del lavoro, all'occupazione giovanile, alla [[formazione]], alle [[relazioni industriali]] e ai [[contratto di lavoro|rapporti di lavoro]].<ref>{{Cita news|autore = Carla De Lellis|titolo = Giovani e contratti a Michel Martone|pubblicazione = [[ItaliaOggi]]|data = 12 gennaio 2012|url = http://www.ilghirlandaio.com/ftp/telpress/2012011201934102542.PDF|accesso = 16 novembre 2015|formato = PDF|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6d58ncnlf?url=http://www.ilghirlandaio.com/ftp/telpress/2012011201934102542.PDF|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = sì}}</ref> Ha collaborato alla riforma del [[mercato del lavoro]], a quella della [[previdenza sociale]] e ai primi provvedimenti di incentivazione delle [[Startup (economia)|startup]]<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2012-01-30/leva-fiscale-aiuto-startup-081313_PRN.shtml|titolo=Leva fiscale in aiuto alle start-up - Il Sole 24 ORE|sito=ilsole24ore.com|accesso=2020-06-11}}</ref>.
Sin dall'inizio i suoi rapporti di lavoro con il ministro [[Elsa Fornero]] sono stati indicati come turbolenti.<ref>{{Cita news|autore = Marco Sarti|titolo = Michel Martone, viceministro “mobbizzato” dalla Fornero|pubblicazione = [[Linkiesta]]|data = 11 gennaio 2012|url = http://www.linkiesta.it/it/article/2012/01/11/michel-martone-viceministro-mobbizzato-dalla-fornero/4456/|accesso = 16 novembre 2015|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6d5Bhbou4?url=http://www.linkiesta.it/it/article/2012/01/11/michel-martone-viceministro-mobbizzato-dalla-fornero/4456/|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
 
Ha seguito gran parte dell'attività parlamentare in materia di [[mercato del lavoro]], relazioni industriali, [[previdenza sociale]] e [[ammortizzatori sociali]].
Sin dall'inizio i suoi rapporti di lavoro con il ministro [[Elsa Fornero]] sono stati indicati come turbolenti.
Ha seguito gran parte dell'attività parlamentare in materia di [[mercato del lavoro]], relazioni industriali, [[previdenza sociale]] e [[ammortizzatori sociali]].<ref>{{Cita news|autore=Marco Sarti|url=https://www.linkiesta.it/2012/01/michel-martone-viceministro-mobbizzato-dalla-fornero/|titolo=Michel Martone, viceministro “mobbizzato” dalla Fornero|pubblicazione=[[Linkiesta]]|data=11 gennaio 2012|accesso=11 Giugno 2020|urlarchivio=|dataarchivio=}}</ref>
 
In collaborazione con il [[Ministero dello sviluppo economico]] si è occupato di gestione degli ammortizzatori sociali, di tavoli di crisi seguendo diverse trattative.<ref>{{Cita news|titolo = Sulcis, Mise: entro fine mese la cabina di regia|url = http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sardegna/?id=3.1.4093092613|accesso = 22 febbraio 2013|data = 17 gennaio 2013|pubblicazione = [[Adnkronos]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140325084254/http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sardegna/?id=3.1.4093092613|dataarchivio = 25 marzo 2014|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = "Questo governo non vuole salvare l'Alcoa"|pubblicazione = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 10 settembre 2012|url = http://www.panorama.it/news/cronaca/questo-governo-non-vuole-salvare-l-alcoa/|accesso = 16 novembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151116130227/http://www.panorama.it/news/cronaca/questo-governo-non-vuole-salvare-l-alcoa/|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Fiat: Martone, con investimenti all'estero trovi risorse per l'Italia|url = http://www.asca.it/news-Fiat__Martone__con_investimenti_all_estero_trovi_risorse_per_l_Italia-1199347-ECO.html|accesso = 22 febbraio 2013|data = 22 settembre 2012|pubblicazione = [[ASCA]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140325085147/http://www.asca.it/news-Fiat__Martone__con_investimenti_all_estero_trovi_risorse_per_l_Italia-1199347-ECO.html|dataarchivio = 25 marzo 2014|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Ilva, via a 3749 contratti di solidarietà. Esultano gli operai a rischio cig|url = http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/03/15/news/ilva-54601259/|accesso = 26 febbraio 2013|data = 15 marzo 2013|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150407043420/http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/03/15/news/ilva-54601259/|dataarchivio = 7 aprile 2015|urlmorto = no|autore = Mario Diliberto}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = «Accordo importante e innovativo per l'Italia»|url = http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-03-16/accordo-importante-innovativo-litalia-081601.shtml?uuid=AbYPTeeH|accesso = 26 febbraio 2013|data = 16 marzo 2013|pubblicazione = [[Il Sole 24 Ore]]|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6d5CkboLG?url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-03-16/accordo-importante-innovativo-litalia-081601.shtml?uuid=AbYPTeeH|autore = Paolo Bricco|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
 
== Attività Professionale ==
È avvocato del Foro di Roma, abilitato al patrocinio presso le Supreme Corti. Titolare dello studio legale omonimo<ref name=":6" /><ref name=":5" />, membro dell’[https://www.ibanet.org/ International Bar Association (IBA)], dell’[https://www.giuslavoristi.it/ Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani (AGI)] e dell’[https://www.aidlass.it/ Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLaSS)].<ref>{{Cita web|url=http://studiolegalemartone.com/|titolo=Sito Web dello Studio Legale}}</ref>
 
== Riconoscimenti internazionali ==
Su invito del Governo [[Emmanuel Macron|Macron]], ed in particolare dal [[Ministero del lavoro (Francia)|Ministero del Lavoro]] e dall’Alto Commissario per le Pensioni, è stato relatore al seminario internazionale di studio organizzato dal [[Senato]] della [[Francia|Repubblica Francese]] sulla riforma dei sistemi di ''welfare'' continentali dove ha tenuto la relazione "Retraites: leçons des réformes italiennes"<ref>{{Cita web|url=https://www.senat.fr/evenement/reforme_des_retraites.html|titolo=Réforme des retraites - Programma Conferenza|sito=Sito del Senato della Repubblica di Francia}}</ref>. È stato altresì relatore al [https://www.aidlass.it/relazioni-congresso-aidlass-2018/ XXI Congresso Annuale dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (AIDLaSS)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200926013155/https://www.aidlass.it/relazioni-congresso-aidlass-2018/ |date=26 settembre 2020 }} con una relazione sul tema “Retribuzione e struttura della contrattazione collettiva”.<ref>{{Cita web|url=https://www.aidlass.it/relazioni-congresso-aidlass-2018/|titolo=Relazioni Congresso AIDLaSS 2018|lingua=it-IT|accesso=2020-06-11|dataarchivio=26 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200926013155/https://www.aidlass.it/relazioni-congresso-aidlass-2018/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.aidlass.it/wp-content/uploads/2018/05/relazione-michel-martone-aidlass.pdf|titolo=Bozza "Retribuzione e struttura della contrattazione collettiva" (16.05.2018)|accesso=11 giugno 2020|dataarchivio=11 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200611220629/https://www.aidlass.it/wp-content/uploads/2018/05/relazione-michel-martone-aidlass.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
In collaborazione con il [[Ministero dello sviluppo economico]] si è occupato di gestione degli ammortizzatori sociali, e di tavoli di crisi seguendo diverse trattative.<ref>{{Cita news|titolo = Sulcis, Mise: entro fine mese la cabina di regia|url = http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sardegna/?id=3.1.4093092613|accesso = 22 febbraio 2013|data = 17 gennaio 2013|pubblicazione = [[Adnkronos]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140325084254/http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sardegna/?id=3.1.4093092613|dataarchivio = 25 marzo 2014|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore = |titolo = "Questo governo non vuole salvare l'Alcoa"|pubblicazione = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 10 settembre 2012|url = http://www.panorama.it/news/cronaca/questo-governo-non-vuole-salvare-l-alcoa/|accesso = 16 novembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151116130227/http://www.panorama.it/news/cronaca/questo-governo-non-vuole-salvare-l-alcoa/|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Fiat: Martone, con investimenti all'estero trovi risorse per l'Italia|url = http://www.asca.it/news-Fiat__Martone__con_investimenti_all_estero_trovi_risorse_per_l_Italia-1199347-ECO.html|accesso = 22 febbraio 2013|data = 22 settembre 2012|pubblicazione = [[ASCA]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140325085147/http://www.asca.it/news-Fiat__Martone__con_investimenti_all_estero_trovi_risorse_per_l_Italia-1199347-ECO.html|dataarchivio = 25 marzo 2014|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Ilva, via a 3749 contratti di solidarietà. Esultano gli operai a rischio cig|url = http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/03/15/news/ilva-54601259/|accesso = 26 febbraio 2013|data = 15 marzo 2013|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150407043420/http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/03/15/news/ilva-54601259/|dataarchivio = 7 aprile 2015|urlmorto = no|autore = Mario Diliberto}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = «Accordo importante e innovativo per l'Italia»|url = http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-03-16/accordo-importante-innovativo-litalia-081601.shtml?uuid=AbYPTeeH|accesso = 26 febbraio 2013|data = 16 marzo 2013|pubblicazione = [[Il Sole 24 OreORE]]|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6d5CkboLG?url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-03-16/accordo-importante-innovativo-litalia-081601.shtml?uuid=AbYPTeeH|autore = Paolo Bricco|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
Ha rappresentato l’Italia nel Consiglio di Amministrazione di [https://www.eurofound.europa.eu/it EuroFound], la Fondazione istituita dalla Comunità europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.<ref name=":5" /><ref name=":6" /> Nel 2014 è stato selezionato dal [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Stato degli Stati Uniti di America]] per partecipare all’[[International Visitor Leadership Program]] dedicato a “The Role of Public Private-Partnerships in Restructuring Economies”<ref name=":5" />. È stato nominato ''Young Global Leader'' dal [[Forum economico mondiale|World Economic Forum]]. È stato selezionato tra gli ''European Young Leaders'' dalla [https://www.friendsofeurope.org/ Fondazione Friends of Europe] e da [https://www.europanova.eu/ EuropaNova].<ref>{{Cita web|url=http://cdn.europanova.eu/wp-content/uploads/2013/12/Report_EYL_Athens_WEB.pdf|titolo=European Young Leaders: ‘40 under 40’ {{!}} Athens Seminar - Summer 2013}}</ref><ref name=":5" />
 
== Controversie ==
===; Esternazione sulle lauree tardive ===
Il 24 gennaio [[2012]], nel corso di un convegno sul [[contratto di apprendistato]], ha affermato:
{{Citazione|È ora di dare ai nostri giovani messaggi chiari, tipo: se a 28 anni non sei ancora laureato sei uno sfigato; se a 16 anni tu scegli di lavorare in apprendistato o di iscriverti ad un istituto tecnico professionale: bravo!}}La frase ha suscitato reazioni indignate mentre altri hanno criticato il termine scelto pur condividendo la sua posizione.<ref>{{Cita news|autore = [[Beppe Severgnini]]|url=https://triskel182.wordpress.com/2012/03/15/quel-vocabolario-poco-sobrio-del-governo-beppe-severgnini/|titolo = Quel vocabolario poco sobrio del governo|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|data = 15 marzo 2012|url = http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/15/Quel_vocabolario_poco_sobrio_del_co_8_120315011.shtml?refresh_ce-cp|accesso =13 Giugno16 2020novembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151116202525/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/15/Quel_vocabolario_poco_sobrio_del_co_8_120315011.shtml?refresh_ce-cp|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref><ref name="provocazione">{{Cita news|autore =|url=http://www.repubblica.it/scuola/2012/01/24/news/martone_laureati-28671973/ |titolo = La provocazione del viceministro Martone: "Laurearsi dopo i 28 anni è da sfigati"|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|Lala Repubblica]]|data = 24 gennaio 2012|url = http://www.repubblica.it/scuola/2012/01/24/news/martone_laureati-28671973/|accesso =13 Giugno16 2020novembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151116202814/http://www.repubblica.it/scuola/2012/01/24/news/martone_laureati-28671973/|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|autore = |titolo = Martone: chi si laurea a 28 anni è uno sfigato. E il web si scatena contro il giovane viceministro|pubblicazione = [[Il Sole 24 OreORE]]|data = 24 gennaio 2015|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-01-24/martone-laurea-anni-sfigato-161827.shtml|accesso = 16 novembre 2015|urlarchivio = https://archive.todayis/20151116202525/http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/15/Quel_vocabolario_poco_sobrio_del_co_8_120315011.shtml?refresh_ce-cp|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref><ref name=provocazione/>><ref>{{Cita news|autore =|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/24/anni-laureato-sfigato-parola-viceministro-michel-martone/186094/ |titolo = “A 28 anni non sei laureato? Sfigato”. Parola del viceministro Michel Martone|pubblicazione = [[Il Fatto Quotidiano]]|data = 24 gennaio 2015|accessourl =13 Giugno 202'|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}<http:/ref>/www. In seguito alle polemiche, Martone ha precisato che non si riferiva agli studenti lavoratori, a quelli con problemi di salute o agli studenti provenienti da famiglie con problemi economiciilfattoquotidiano.<refit/2012/01/24/anni-laureato-sfigato-parola-viceministro-michel-martone/186094/|accesso name=":3" />16 Nelnovembre 2013 Martone ribadisce la stessa posizione, intervistato da [[Sky TG242015|''SKYurlarchivio TG= 24'']]https://archive.<ref>{{Cita news|autore=Giulio Bucchi|url=is/20151116203158/http://www.liberoquotidianoilfattoquotidiano.it/news2012/personaggi01/124738224/Martone-ci-ricasca---I-laureati-dopo-28-anni-laureato-Sisfigato-parola-sonoviceministro-sfigatimichel--Ci-servono-idraulici----.htmlmartone/186094/|titolodataarchivio =Martone ci16 ricasca:novembre "I laureati dopo 28 anni? Sì, sono sfigati. Ci servono idraulici..."2015|pubblicazione=[[Liberourlmorto (quotidiano)|Libero]]|data=22 maggio 2013|accesso=13 giugno 2020|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref>
=== Supposte agevolazioni nella carriera universitaria ===
Altri, invece, hanno approfondito le possibili agevolazioni che avrebbe avuto durante la sua carriera universitaria, in particolare in relazione al concorso da ordinario vinto a 29 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.roma1.infn.it/exp/webmqc/Michel%20Martone.pdf|titolo=Michel Martone, professore ordinario a 29 anni? Cerchiamo di non essere prevenuti|autore=Carlo Cosmelli}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/?p=2373|titolo=Diventare Ordinario a 29 anni con un CV da...|accesso=2020-06-13|dataarchivio=13 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200613102111/http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/?p=2373|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lavoce.info/archives/27452/la-sfiga-di-avere-meno-opportunita/|titolo=LA "SFIGA" DI AVERE MENO OPPORTUNITÀ|sito=Lavoce.info|data=2012-01-31|lingua=it-IT|accesso=2020-06-13}}</ref>
Martone presentò due monografie, una delle quali solamente in edizione provvisoria, che però fu successivamente selezionata tra i Libri dell'anno nella scienza giuridica.<ref name=":7" /><ref name="govpub">[http://michelmartone.site.uniroma1.it/pubblicazioni Pubblicazioni di Michel Martone] e su Uniroma1.it - Università di Roma La Sapienza.</ref><ref name=":9" /> Nonostante la giovane età ottenne 4 voti positivi su 5 con il solo parere negativo di Franco Liso.<ref name=fatto>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/27/cattedra-poco-sfigata/186815/ Il Fatto Quotidiano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120129222710/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/27/cattedra-poco-sfigata/186815/ |data=29 gennaio 2012 }}, 27 gennaio 2012</ref><ref name=rep>[http://www.repubblica.it/rubriche/la-scuola-siamo-noi/2012/01/26/news/martone-28824446/ La Repubblica], 26 gennaio 2012</ref>
 
In seguito alle polemiche, Martone ha precisato che non si riferiva agli studenti lavoratori, a quelli con problemi di salute o agli studenti provenienti da famiglie con problemi economici.<ref name=":3" />
=== Consulenza CiVIT ===
Nel 2013 Martone ribadisce la stessa posizione, intervistato da [[Sky TG 24|''SKY TG 24'']].<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Martone ci ricasca: "I laureati dopo 28 anni? Sì, sono sfigati. Ci servono idraulici..."|pubblicazione = [[Libero (quotidiano)|Libero]]|data = 22 maggio 2013|url = http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1247382/Martone-ci-ricasca---I-laureati-dopo-28-anni--Si--sono-sfigati--Ci-servono-idraulici----.html|accesso = 16 novembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151116203457/http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1247382/Martone-ci-ricasca---I-laureati-dopo-28-anni--Si--sono-sfigati--Ci-servono-idraulici----.html|dataarchivio = 16 novembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
Figlio di [[Antonio Martone]]<ref name=":0" /><ref name=":8" />, che fu [[Avvocato (Italia)|avvocato]] generale in [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] ed ex presidente dell'[[Associazione Nazionale Magistrati]]<ref>{{Cita web|url=http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/AmministrazioneTrasparente/ArchivioAnac20141231/Organizzazione/Autorita/CV/CV-Martone-2011-Civit1-nuova-intestazione-al-12-03-2014.pdf|titolo=Antonio Martone|autore=|editore=[[Autorità nazionale anticorruzione]]|data=2011|formato=PDF|accesso=13 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150528235529/http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/AmministrazioneTrasparente/ArchivioAnac20141231/Organizzazione/Autorita/CV/CV-Martone-2011-Civit1-nuova-intestazione-al-12-03-2014.pdf|dataarchivio=28 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> e che nel 2012 fu oggetto di un'inchiesta giornalistica de [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] dal titolo "CiVIT, la strana consulenza al viceministro Martone"<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/le-inchieste/civit-la-strana-consulenza-al-viceministro-martone/88685/87078|titolo=CiVIT, la strana consulenza al viceministro Martone|sito=Repubblica TV - Repubblica|data=2012-02-29|lingua=it|accesso=2020-06-11}}</ref> che faceva riferimento a polemiche relative a un incarico da lui assunto tre anni prima e che nel 2010 era stato oggetto di un'interrogazione parlamentare sollevata dal Senatore [[Pietro Ichino]]<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=16&id=514393 Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo nº 4-04178]</ref><ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindispr&leg=16&id=518386 Legislatura 16 Risposta ad interrogazione scritta nº 4-04178]</ref><ref>[http://www.pietroichino.it/?p=11391 Interrogazione parlamentare n° 4-04178 presentata dai Senatori Pietro Ichino, Luigi Zanda e Enrico Morando il 26 novembre 2010]</ref>.
A seguito della nomina a viceministro, lo stesso [[Pietro Ichino|Senatore Ichino]] ha precisato che Michel Martone era “la scelta migliore possibile"<ref>{{Cita web|url=https://www.pietroichino.it/?p=18326|titolo=Ichino: criticai Martone ma ora approvo la scelta|autore=Pietro Ichino}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Tonia Mastrobuoni|url=https://www.pietroichino.it/wp-content/uploads/2011/12/ichinomartone.pdf|titolo=Ichino: criticai Martone ma ora approvo la scelta|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=30.11.2011}}</ref>. Ciò nonostante Antonio Martone, per porre termine alle polemiche, ha preferito dimettersi dalla presidenza della Civit, ma non dall'authority.<ref>{{Cita news|titolo=Lascio la guida dell'authority sulla trasparenza Lo faccio per tutelare mio figlio Michel|url=http://www.corriere.it/politica/12_marzo_11/rizzo-lascio-guida-authority_7a5d71ce-6b4e-11e1-a02c-63a438fc3a4e.shtml|accesso=1º marzo 2013|data=11 marzo 2012|pubblicazione=Sergio Rizzo - Corriere della Sera}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2012/03/11/news/martone-31351072/|titolo=Antonio Martone si dimette dal Civit|sito=La Repubblica|data=2012-03-11|accesso=2020-06-11}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Pa-Martone-miglior-risposta-e-mio-curriculum_313032917159.html|titolo=PA, Martone: miglior risposta è mio curriculum|pubblicazione=Adnkronos|data=29 febbraio 2012}}</ref>.
 
=== ;Supposte agevolazioni nella carriera universitaria ===
== Libri e Monografie ==
Altri, invece, hanno approfondito le possibili agevolazioni che avrebbe avuto durante la sua carriera universitaria, in particolare in relazione al concorso da ordinario vinto a 29 anni.<ref>[http://www.roma1.infn.it/exp/webmqc/Michel%20Martone.pdf Lettera aperta del professore Carlo Cosmelli]</ref><ref>[http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/01/27/fabio-sabatini-martone-la-sfiga-e-cieca-ma-la-fortuna-ci-vede-benissimo/ Fabio Sabatini – Diventare ordinario a 29 anni con un cv da assegnista]</ref><ref>[http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002828.html La voce.info: La "sfiga" di avere meno opportunità] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120203042408/http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002828.html |data=3 febbraio 2012 }}</ref>
Martone presentò solo due monografie, una delle quali solamente in edizione provvisoria, che però fu successivamente selezionata tra i "Libri dell'anno nella scienza giuridica.<ref name=":7" />dalla giuria dell'Istituto Luigi Sturzo.<ref name="govpub"sturzte>[http://michelmartonewww.site.uniroma1unite.it/pubblicazioniUniTE/Engine/RAServePG.php/P/35351UTE0300/M/37891UTE0300 PubblicazioniIl libro di Michel Martone] etra sui Uniroma1.it12 -Libri Universitàdell'anno didella RomaScienza LaGiuridica] Sapienzasu unite.it</ref><ref name=":9"govpub>{{collegamento interrotto|1=[http:/>/www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/61356DDC-B39A-44D6-80F1-1170B5033B8B/0/Pubblicazioni_Viceministro_Martone.pdf NonostantePubblicazioni ladi giovaneMichel etàMartone] ottenne|date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su governo.it</ref> Ottenne 4 voti positivi su 5, con il solo parere negativo di Franco Liso.<ref name=fatto>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/27/cattedra-poco-sfigata/186815/ Il Fatto Quotidiano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120129222710/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/27/cattedra-poco-sfigata/186815/ |data=29 gennaio 2012 }}, 27 gennaio 2012</ref><ref name=rep>[http://www.repubblica.it/rubriche/la-scuola-siamo-noi/2012/01/26/news/martone-28824446/ La Repubblica], 26 gennaio 2012</ref>
Alcune critiche hanno fatto leva su presunte lungaggini nello svolgimento del concorso, che avrebbero comportato così l'abbandono dei candidati concorrenti, che nel frattempo avevano vinto altri concorsi da professore ordinario in altre sedi.<ref>[http://reclutamento.murst.it Reclutamento MURST. Settore scientifico disciplinare IUS/07; Anno 2003; Candidati: Franca BORGOGELLI, Gisella DE SIMONE, Marco MARAZZA, Michel MARTONE, Rosario SANTUCCI, Franco SCARPELLI, Stefania SCARPONI, Giovanni ARRIGO]</ref>
 
=== ;Consulenza CiVIT ===
* ''Ha curato il Volume Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza,'' LA TRIBUNA'','' Piacenza'','' 2020<ref>{{Cita web|url=https://michelmartone.org/il-lavoro-da-remoto-per-una-riforma-dello-smart-working-oltre-lemergenza-a-cura-di-michel-martone/|titolo=Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l'emergenza|accesso=10 ottobre 2020|dataarchivio=1 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201201124105/https://michelmartone.org/il-lavoro-da-remoto-per-una-riforma-dello-smart-working-oltre-lemergenza-a-cura-di-michel-martone/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2012 [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] gli ha dedicato una inchiesta dal titolo "CiVIT, la strana consulenza al viceministro Martone"<ref>Secondo il servizio «l'organo voluto da Brunetta avrebbe dovuto valutare l'operato della pubblica amministrazione» pare che abbia reclutato «tutti amici o 'fedelissimi' dell'ex ministro. Il presidente di questa commissione di controllo è Antonio Martone. Qualche mese dopo, suo figlio Michel, viene nominato consulente per il Ministero da controllare. Nel nostro servizio il padre spiega perché si pensò proprio all'attuale viceministro del Lavoro e delle politiche sociali: "Era l'unica soluzione per pagarlo». [http://video.repubblica.it/le-inchieste/civit-la-strana-consulenza-al-viceministro-martone/88685/87078 CiVIT, la strana consulenza al viceministro].</ref>, facendo riferimento a polemiche relative ad un incarico da lui assunto tre anni prima e che nel 2010 era stato oggetto di un'interrogazione parlamentare sollevata dal Senatore [[Pietro Ichino]]<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=16&id=514393 Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo nº 4-04178]</ref><ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindispr&leg=16&id=518386 Legislatura 16 Risposta ad interrogazione scritta nº 4-04178]</ref><ref>[http://www.pietroichino.it/?p=11391 Interrogazione parlamentare n° 4-04178 presentata dai Senatori Pietro Ichino, Luigi Zanda e Enrico Morando il 26 novembre 2010]</ref>.
* ''A che prezzo. L’emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale,'' LUISS University Press, Roma, 2019 ISBN 9788861053472
AAl seguitoriguardo Antonio Martone ha precisato che il figlio è stato nominato da Brunetta consulente giuridico mesi prima della formulazione della proposta della sua nomina a viceministrocomponente della Civit che, loin stessoogni [[Pietrocaso, Ichino|Senatorenon Ichino]]esercita haalcun precisatocontrollo cheo Michelvigilanza Martonesul eraMinistero “la sceltadella migliorePubblica possibileAmministrazione"<ref>{{Cita web|url=https[http://www.pietroichinoantoniomartone.it/?p=18326|titolo=Ichino: criticai109 Martone marisponde oraa approvoIchino] la scelta|autore=Pietro Ichino}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Tonia Mastrobuoniwebarchive|url=https://wwwweb.pietroichinoarchive.itorg/wp-contentweb/uploads20120601170640/2011http:/12/ichinomartonewww.pdfantoniomartone.it/?p=109 |titolodata=Ichino: criticaigiugno Martone2012 ma ora approvo la scelta|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=30.11.2011}}</ref>. CiòAnche nonostantea Antoniocausa Martone,di perquesti porrearticoli termineAntonio alle polemiche,Martone ha preferitodeciso di dimettersi dalla presidenza delladel Civit, ma non dall'authority.<ref>{{Cita news|titolo=Lascio la guida dell'authority sulla trasparenza Lo faccio per tutelare mio figlio Michel|url=http://www.corriere.it/politica/12_marzo_11/rizzo-lascio-guida-authority_7a5d71ce-6b4e-11e1-a02c-63a438fc3a4e.shtml|accesso=1º marzo 2013|data=11 marzo 2012|pubblicazione=Sergio Rizzo - Corriere della Sera}}</ref><ref>{{Cita web|url=https[http://www.repubblica.it/politica/2012/03/11/news/martone-31351072/|titolo= Antonio Martone si dimette dal Civit|sito= Repubblica.it rivelò la consulenza al figlio: La Repubblica|data=2012-03-11|accesso=2020-06-11}}scelta dopo molte polemiche. L'ultima riguarda un incarico affidato a Michel, attuale viceministro del Welfare, dall'ex responsabile della Pubblica amministrazione Brunetta. Ma è solo un parziale passo indietro: lascia la presidenza, non l'authority]</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=[http://www1www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Pa-Martone-miglior-risposta-e-mio-curriculum_313032917159.html Adnkrnos |titolo=PA, Martone: La miglior risposta è il mio curriculum|pubblicazione=Adnkronos|data=29 febbraio 2012}}]</ref>.
*Coautore del manuale ''Fondamenti di Diritto del Lavoro'' di Mattia Persiani ed altri, CEDAM, 2015 ISBN 9788813343668<ref>{{Cita web|url=https://michelmartone.org/wp-content/uploads/2020/07/A-che-prezzo-Michel-Martone.pdf|titolo=Recensione del Professor Raffaele De Luca Tamajo|urlmorto=sì}}</ref>
*Ha curato il Volume IV ''Contratto di lavoro e organizzazione'', ''Tomo I,'' ''Contratto e rapporto di lavoro'' del ''Trattato di Diritto del Lavoro'' diretto da Mattia Persiani e Franco Carinci, CEDAM, 2011. ISBN 9788813312725.
 
== Pubblicazioni ==
*''Governo dell'economia e azione sindacale'', vol. XLII del ''Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia'', diretto da F. Galgano, Padova, CEDAM, 2006 ISBN 978-88-13-26899-2.
== Libri e= Monografie ===
*''Contratto di lavoro e beni immateriali'' nella Collana dell'Istituto di diritto privato dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", n.61 Padova, CEDAM 2002 ISBN 978-88-13-23077-7.
* ''Governo dell'economia e azione sindacale'', vol. XLII del ''Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia'', diretto da F. Galgano, Padova, CEDAM, 2006. ISBN 978-88-13-26899-2.
* ''Contratto di lavoro e beni immateriali'' nella Collana dell'Istituto di diritto privato dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", n.61 Padova, CEDAM 2002. ISBN 978-88-13-23077-7.
 
== Note ==
Line 101 ⟶ 96:
 
{{Box successione
|carica = Vice Ministro [[Ministero del lavoroLavoro e delle politichePolitiche socialiSociali]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = dal 29 novembre [[2011]] al 28 aprile [[2013]]