Bande radioamatoriali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎VHF (Very High Frequency): Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎HF (High Frequency): unità di misura sbagliata (KHz). Corretta con MHz
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 26:
{{vedi anche|Onde corte}}
Nella sezione delle [[High frequency|HF]], al servizio radioamatoriale sono allocate otto bande. Nella regione IARU 1, comprendente l'Europa, l'Africa e l'Asia settentrionale, sono assegnate le seguenti frequenze:
*80 metri (3500–3800 kHzMHz)
*60 metri (5351,5–5366,5 kHzMHz)<ref>Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 19 ottobre 2018</ref>
*40 metri (7000–7200&nbsp;kHzMHz)
*30 metri (10&nbsp;100–10&nbsp;150&nbsp;kHzMHz)
*20 metri (14&nbsp;000–14&nbsp;350&nbsp;kHzMHz)
*17 metri (18&nbsp;068–18&nbsp;168&nbsp;kHzMHz)
*15 metri (21&nbsp;000–21&nbsp;450&nbsp;kHzMHz)
*12 metri (24&nbsp;890–24&nbsp;990&nbsp;kHzMHz)
*10 metri (28&nbsp;000–29&nbsp;700&nbsp;kHzMHz)
 
Le HF sono le più utilizzate dai radioamatori per i collegamenti a lunga distanza, cosa resa possibile dal fatto che gli strati della [[ionosfera]] sono ricchi di [[atomo|atomi]] [[ione|ionizzati]] e sono perciò in grado di assorbire, rifrangere o riflettere le [[onde elettromagnetiche]], a seconda dei casi.