Canne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Giov.c (discussione | contributi)
Curiosità aggiunta
Riga 57:
'''Canne''' (''Cannae'' in [[lingua latina|latino]], {{greco|Κάνναι}} in [[greco antico]] e [[greco bizantino|bizantino]]) era un'antica città dell'[[Apulia]], che sorgeva a {{M|54|ul=m slm}} sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'[[Ofanto]], a {{M|9|u=km}} dal mare.
Celebre per la famosa [[battaglia di Canne]], oggi nella località chiamata '''Canne della Battaglia''' ([[provincia di Barletta|BT]]), attualmente si possono trovare resti archeologici di grande interesse, alcuni custoditi anche nel museo presente a Canne. Nei dintorni sono stati inoltre ritrovati i resti di un villaggio [[apuli|apulo]] (tra cui un ''[[menhir]]'') e quelli di una [[necropoli]].
 
È anche intitolata con nome omonimo la vicina coppia di aree di servizio [[Sarni (azienda)|Sarni]] sulla [[Autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]].
 
L'area archeologica si raggiunge dalla strada provinciale 142.