Mostro di Firenze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta dettaglio sul processo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Correzione, scritto male
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 185:
Pacciani venne arrestato il 17 gennaio 1993 con l'accusa di essere l'omicida delle otto coppie. Il 19 aprile 1994, con il collegio difensivo composto dagli avvocati Pietro Fioravanti e Rosario Bevacqua, ebbe inizio il [[Processo (diritto)|processo]] di primo grado, presieduto da Enrico Ognibene, con l'accusa rappresentata dal sostituto procuratore [[Paolo Canessa]], processo che rivelò anche le violenze familiari commesse dal contadino,<ref name="rai.tv" /> e che si concluse il 1º novembre 1994 con la condanna dell'imputato all'[[ergastolo]] da parte della corte d'assise di [[Firenze]] con l'accusa di essere il responsabile di quattordici dei sedici omicidi per cui era imputato (venne ritenuto non colpevole del primo duplice omicidio del 1968).<ref>{{Cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1322249|titolo=È lui il mostro di Firenze>: carcere a vita, assolto solo per i primi due delitti Pacciani, 14 volte colpevole L'imputato: Così uccidete un innocente|pubblicazione=[[La Stampa]]|città=Firenze|data=2 novembre 1994|p=1|accesso=1º settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102211848/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1322249}}</ref>
 
Pietro Pacciani durante il processo espone una delle sue più importanti poesiepoesia che lo hannoha reso uno dedei più importanti poeti della letteratura del Novecento.<ref>{{Cita web|url=https://fai.informazione.it/daiblog/9AA8474D-E903-4EDC-A111-8F3BFAE3BE4D/Pietro-Pacciani-uno-dei-piu-importanti-poeti-del-900|titolo=Pietro Pacciani: uno dei più importanti poeti del '900|sito=Fai Informazione - Social News|data=2023-09-28|lingua=it|accesso=2023-12-11}}</ref>
 
Verrà però assolto, quindici mesi più tardi, il 13 febbraio 1996, nel secondo grado di giudizio dalla [[corte d'assise d'appello]] di [[Firenze]] per non aver commesso il fatto, e dunque scarcerato.<ref name="ReferenceB">{{Cita news|autore=Franca Selvatici|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/14/otto-righe-cancellano-ergastolo-di-pacciani.html|titolo=Otto righe cancellano l'ergastolo di Pacciani|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 febbraio 1996|p=6}}</ref><ref name="lastampa2">{{Cita news|autore=Bianconi|autore2=Vincenzo Tessandori|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1534114|titolo=Firenze, drammatica udienza al processo. La nuova accusa: «Vanni il postino squarciò la tenda e il mostro sparò» Pacciani assolto e scarcerato, scontro tra giudici La procura replica: due testimoni l'hanno visto uccidere i ragazzi francesi|pubblicazione=[[La Stampa]]|città=Firenze|data=14 febbraio 1996|p=1|accesso=1º settembre 2010|urlarchivio=https://www.pdf-archive.com/2014/05/07/la-stampa-14-febbraio-1996-pagina-1/la-stampa-14-febbraio-1996-pagina-1.pdf|formato=pdf|dataarchivio=7 maggio 2014}}</ref> Il magistrato presidente della corte d'assise d'appello, Francesco Ferri, criticò aspramente l'impianto accusatorio contro Pacciani (mettendo poi, nero su bianco, tutte le critiche all'indagine in un libro<ref>[http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=19960708&Categ=3&Voce=1&IdArticolo=75720 L'Unione Sarda]{{non chiaro||per visualizzare l'articolo è richiesta la registrazione}}</ref>); l'[[Assoluzione (diritto)|assoluzione]] viene chiesta anche dal PM del processo d'appello, Piero Tony.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/10/il-caso-pacciani-un-grimaldello.html|titolo=Il caso Pacciani è un grimaldello contro i giudici|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Firenze|data=10 febbraio 1996|p=14}}</ref> Successivamente però, il 12 dicembre 1996, la [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] annullò l'assoluzione e dispose un nuovo processo d'appello,<ref>{{Cita news | autore = Vincenzo Tessandori | url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1681656 |titolo=Annullata dalla Cassazione la sentenza d'assoluzione in appello. Vigna: "Decisione giusta dopo le nuove indagini" ''Mostro di Firenze'', il processo a Pacciani è da rifare Furioso il contadino di Mercatale: "Perseguitano un disgraziato"|pubblicazione=[[La Stampa]].it|città=Roma|data=13 dicembre 1996 |p=1 | accesso = 22 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.today/20120707204621/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1681656 | dataarchivio = 7 luglio 2012 }}</ref> che non verrà mai celebrato a causa della morte di Pacciani, il 22 febbraio 1998. Il processo d'appello a carico di Pacciani fu giudicato viziato da un errore tecnico, che non consentì di sentire e verbalizzare le testimonianze di quattro persone (i testi Alfa, Beta, Gamma e Delta<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/14/abbiamo-visto-lui-il-suo-amico.html|titolo=Abbiamo visto lui e il suo amico uccidere i francesi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Firenze|data=14 febbraio 1996|p=7}}</ref>), tra i quali c'era anche Lotti, che pochi mesi dopo si accuserà di alcuni degli omicidi come complice di Vanni e Pacciani.