Discussione:God Save the King: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazione in esergo: +breve commento
→‎Citazione in esergo: risposta a Étienne
Riga 218:
 
:Buonasera [[Utente:Frognall|Frognall]]! Ti ringrazio per il tuo intervento davvero molto garbato e altrettanto circostanziato. Tuttavia, pur non avendo alcuna preclusione e rimettendomi senz'altro al parere della comunità, personalmente resto contrario allo spostamento di tale citazione prima dell'incipit: a mio modestissimo avviso, occorre tener conto innanzitutto del fatto che le linee guida in materia sconsigliano comunque le citazioni decontestualizzate, peraltro fornendo raccomandazioni piuttosto perentorie («Ogni citazione deve essere inserita nel discorso della voce»; «Sono da evitare le citazioni isolate, fuori contesto, senza un'introduzione o uno scopo preciso all'interno della voce e della trattazione del suo oggetto, non facenti parte di un discorso»). Inoltre, come ho già avuto modo di commentare nel mio piacevole scambio di messaggi con Actormusicus, una citazione di quel tenore mi sembra intrinsecamente non neutrale, orientante e perfino un po' enfatica, quindi{{ln}}in estrema sintesi{{ln}}non idonea ad assumere tutto quel risalto nell'ambito di una trattazione enciclopedica, che in quanto tale dovrebbe mantenersi equilibrata, sobria e scarna il più possibile. Posso certamente convenire sul fatto che l'affermazione di Visonà permetta di «migliorare [la sezione iniziale] sotto il profilo estetico», di riassumere «mirabilmente l'essenza e la perfezione dell'inno» e anche di «[[WP:CITIN|introdurre emozionalmente il lettore all'argomento]]», però con ogni evidenza si tratta di nostre considerazioni soggettive che per di più riguardano obiettivi non prioritari per un'enciclopedia. Cosa ne pensate? Ringrazio e rimango a disposizione. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 18:13, 15 dic 2023 (CET)
::Sono io che ringrazio te, [[Utente:Etienne|EtienneÉtienne]], per la tua cortesia. In generale, vorrei che fosse chiaro che <u>le citazioni testuali in esergo sono permesse</u>; se no l'intera sezione "Citazioni nella sezione iniziale" della pagina di servizio "Wikipedia:Citazioni" andrebbe quantomeno riscritta per sancire il divieto. In particolare, nego che tale citazione sia "non neutrale", a meno che siano possibili citazioni di pari grado in senso opposto. A mio parere, l'unico difetto di quella citazione è la non grande autorevolezza del suo autore. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 19:07, 15 dic 2023 (CET)
:::{{conflittato}} Ringrazio {{ping|Frognall}} della discussione e del ping. Come ho avuto modo di discutere con {{ping|Etienne}} a mio personale avviso la citazione in testa alla voce non nuoceva alla neutralità. Il punto debole è che si tratta di citazione, sempre a mio avviso, non particolarmente autorevole, ma su questo tornerò tra poco. Non ero soddisfatto di dov'era stata spostata, cioè in testa alla sezione ''Storia'': qui era certamente fuori contesto. Come soluzione di compromesso abbiamo convenuto di metterla in testa a ''Rielaborazioni e citazioni'', conseguentemente riorganizzato. Ho detto a Étienne che comunque secondo me si perdeva qualcosa.
:::In proposito ho rimosso, perché a quel punto sarebbe stata eccessiva, la citazione di Beethoven «Devo mostrare agli inglesi un po' di quanta benedizione è in ''God Save the King''». Beethoven è indubbiamente più prestigioso di Visonà, ma la citazione è più sofisticata e meno immediata di «Un vero gioiello musicale; il tipo più perfetto dell'inno-preghiera».
Riga 228:
:::Mi piacerebbe sentire {{ping|pequod76}} --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 19:44, 15 dic 2023 (CET)
::::{{ping|Frognall}} Certamente, non vi sono dubbi sul fatto che le citazioni testuali in apertura siano permesse, ma allo stesso tempo è anche vero che sono sconsigliate a chiare lettere, come si evince dai due passi delle linee guida che ho citato sopra. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 17:18, 16 dic 2023 (CET)
:::::No, [[Utente:Etienne|Étienne]], contesto la tua interpretazione: le citazioni prima dell'incipit non sono "sconsigliate", ma semplicemente se ne limita l'uso. Infatti, tu hai citato le linee guida dalla sezione "[[Wikipedia:Citazioni#Criteri generali per l'inserimento di citazioni|<u>Criteri generali</u> per l'inserimento di citazioni]]" («Ogni citazione deve essere inserita nel discorso della voce»; «Sono da evitare le citazioni isolate, fuori contesto […]»), ma allora non ci sarebbe stato bisogno di aggiungere nella stessa pagina di servizio la sezione successiva "[[Wikipedia:Citazioni#Citazioni nella sezione iniziale|Citazioni nella sezione iniziale]]", né tantomeno di elencare a uno a uno i vari requisiti richiesti per l'inserimento di citazioni pre-incipit. Invece, per il principio ''[[Lex specialis derogat generali]]'' la sezione specifica prevale su quella generica e la sezione specifica consente un uso limitato delle citazioni in esergo. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 18:01, 16 dic 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "God Save the King".