Papa Giovanni Paolo II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 237:
Il papa inoltre si ammalò di [[malattia di Parkinson|Parkinson]]. I primi sintomi, sempre secondo quanto dichiarato dal dottor Buzzonetti in un'intervista con ''[[L'Osservatore Romano]]'', apparvero alla fine del [[1991]] con un lieve tremore della mano sinistra, progredendo nel tempo e rendendo sempre più difficoltosi i movimenti e la pronuncia delle parole.<ref>[http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/interviste/2010/112q07a1.html L'Osservatore Romano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Con l'avanzare dell'età, fecero la loro comparsa anche problemi osteoarticolari, tra cui un'[[artrosi]] acuta al ginocchio destro, che a partire dal [[2002]] rese sempre più difficoltoso per il papa il camminare e lo stare in piedi a lungo. Fu costretto per questo a utilizzare prima una pedana mobile e poi una sedia a rotelle. Nonostante questi disagi continuò a girare il mondo, disse di accettare la volontà di [[Dio]] che lo faceva papa e rimase determinato a mantenere la carica fino alla morte, o finché non sarebbe diventato mentalmente inabile in maniera irreversibile. Coloro che lo hanno incontrato dicono che, sebbene provato fisicamente, sia sempre stato perfettamente lucido.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/03/Papa_morente_forte_lucido__co_0_031003049.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/03/Papa_morente_forte_lucido__co_0_031003049.shtml|titolo=«Il Papa è morente». «No, è forte e lucido»|data=3 ottobre 2003|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Luigi Accattoli}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sanpaolo.org/fc/1005fc/1005fc36.htm|data=31 gennaio 2010|titolo=Quando Wojtyła voleva dimettersi|pubblicazione=Famiglia Cristiana}}</ref>
 
Nel settembre [[2003]] il cardinale [[Joseph Ratzinger]], spesso considerato la «mano destra» di papa Wojtyła<ref>{{cita news|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=Ratzinger, Sodano, Sandri: le «stampelle» del pontefice malato|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/23/Ratzinger_Sodano_Sandri_stampelle_del_co_0_031023050.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/23/Ratzinger_Sodano_Sandri_stampelle_del_co_0_031023050.shtml|data=23 ottobre 2003|autore=Luigi Accattoli}}</ref>, disse «dovremmo pregare per il Papa», sollevando serie preoccupazioni circa lo stato di salute del pontefice. Il futuro [[papa Benedetto XVI|Papa]] Benedetto XVI



[[papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] aveva conosciuto Wojtyła durante gli anni del [[Concilio Vaticano II]]<ref>{{cita web|autore = Card. [[Giovanni Battista Re]]|url = http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cbishops/documents/rc_con_cbishops_doc_20040518_present-alzatevi-andiamo_it.html|titolo = Presentazione del volume "Alzatevi, andiamo!" di Giovanni Paolo II|data = 18 maggio 2004|città = Scuderie del Quirinale (Roma)|sito = vatican.va|urlarchivio = https://archive.today/20190903143859/http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cbishops/documents/rc_con_cbishops_doc_20040518_present-alzatevi-andiamo_it.html|urlmorto = no|accesso = 3 settembre 2019 }}</ref> e nel libro dal titolo ''Accanto a Giovanni Paolo II'', edito nel 2014<ref>{{cita web|url = http://www.korazym.org/13400/il-papa-emerito-benedetto-xvi-racconta-un-libro-la-sua-amicizia-con-giovanni-paolo-ii/|titolo = Il Papa emerito Benedetto XVI racconta in un libro la sua amicizia con Giovanni Paolo II|data = 7 marzo 2014|sito = korazym.org|urlarchivio = https://archive.today/20190903151201/http://www.korazym.org/13400/il-papa-emerito-benedetto-xvi-racconta-un-libro-la-sua-amicizia-con-giovanni-paolo-ii/|urlmorto = no|accesso = 3 settembre 2019 }}</ref>, raccontò il profondo sentimento di stima e di affetto che lo legò personalmente al predecessore, il quale, nella propria autobiografia ''Alzatevi, andiamo!'', aveva riservato per lui l'espressione di "amico fidato".<ref>{{cita web|autore = [[Sandro Magister]]|url = http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/7042%26eng%3dy.html|titolo = Two Bishops of Krakow, Two Books, and Two Conclaves - To Keep in Mind|lingua = en|data = 27 maggio 2004|sito = chiesa.espresso.repubblica.it|urlarchivio = https://archive.today/20190729090858/http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/7042%26eng%3Dy.html|urlmorto = no|accesso = 3 settembre 2019}}</ref>
 
=== La morte ===