Biagio Gambini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Stuntwomen è più appropriato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
 
== Biografia ==
Nato nel rione [[Trastevere]],<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/76079350238/photos/a.10153320017710239.1073741829.76079350238/10156034420100239/|titolo=Dalla pagina ufficiale di Trastevere (il film)}}</ref> debuttò giovanissimo in qualità di [[acrobata]] e, in seguito, giunse al cinema negli anni cinquanta iniziando una carriera da [[stuntman]] che durò per diversi decenni. Era il padre di [[Nella Gambini]], che seguì le sue orme, divenendo una stuntgirlstuntwomen. Assieme a lei organizzò una serie di numeri acrobatici, mostrati anche in spettacoli televisivi, tra cui ''[[Canzonissima 1968]]''. Fu inoltre attivo come fantasista e [[artista di strada]], nell'ambito della Befana di [[piazza Navona]], tra il 1967 e il 1976.<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1953446918307396&set=pob.100005455713822/|titolo=Dalle memorie della figlia}}</ref>
 
Lasciò l'attività alla fine del 1976, unitamente alla figlia. Nel 1968 la [[Rai]] dedicò loro un documentario, mandato in onda con la voce narrante di [[Silvano Tranquilli]].<ref>Idem punto [https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1953446918307396&set=pob.100005455713822/ 4.]</ref>