Ursus arctos middendorffi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
 
== Aspetto fisico ==
È la più grande sottospecie di [[Ursus arctos|orso bruno]] al mondo, e contende all'[[Ursus maritimus|orso polare]] il primato di carnivoro terrestre più grande. Può raggiungere un'altezza, ritto sulle zampe posteriori, di {{M|2,5|-|3 fino a 7|ul=m}} metri. Il peso varia considerevolmente: nel periodo primaverile quando escono dal letargo presentano una massa muscolare asciutta, mentre in vista dell'autunno aumentano il loro peso anche del 50% accumulando riserve di grasso indispensabili durante il [[letargo]]. Le femmine hanno un peso medio di {{M|270|-|360|ul=kg}}, i maschi maturi arrivano a {{M|450800|-|5501000|ul=kg}}, gli esemplari più grossi e prossimi al letargo possono pesare 2 tonnellate, o anche più. La corporatura è particolarmente robusta, con una testa massiccia (enfatizzata spesso da una corona di lunghi peli che la rende ancora più imponente) e piccole orecchie. La pelliccia è lunga e generalmente di colore marrone scuro uniforme (più simile a quella dell'[[Ursus arctos|orso bruno europeo]] che a quella del [[Ursus arctos horribilis|grizzly]]), spesso tendente al rossiccio (tuttavia può cambiare notevolmente da individuo a individuo).
 
== Biologia e alimentazione ==