Linea M4 (metropolitana di Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
Quinta linea di metropolitana a essere costruita a Milano, nonché seconda concepita come [[metropolitana leggera]], incrocia la [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea M1]] nella stazione di [[San Babila (metropolitana di Milano)|San Babila]] e in futuro incrocerà la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] nella stazione di [[Sant'Ambrogio (metropolitana di Milano)|Sant'Ambrogio]].<ref name=interscambi>{{cita web|url=http://www.metro4milano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=60&Itemid=212&lang=it|titolo=Stazioni di interscambio|editore=metro4milano.it|accesso=12 gennaio 2015}}</ref> Il 7 settembre [[2016]], in seguito a una petizione da parte dei cittadini, il comune di Milano aveva inizialmente annunciato la costruzione di un sottopassaggio pedonale per collegare la stazione [[Sforza-Policlinico (metropolitana di Milano)|Sforza-Policlinico]] della linea 4 alla stazione [[Missori (metropolitana di Milano)|Missori]] della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea M3]];<ref>{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/zone/centro/interscambio-m4-missori.html|titolo=Da Missori al Policlinico un tunnel pedonale per l'interscambio M3-M4|autore=Redazione|sito=MilanoToday|accesso=28 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metro4milano.it/cantieri/stazione-sforza-policlinico/|titolo=Stazione Sforza Policlinico – Metro 4 – La linea Blu di Milano|sito=www.metro4milano.it|accesso=2022-11-11}}</ref> tuttavia si è poi optato nel progetto finale per un collegamento in superficie, sfruttando la pedonalizzazione dell'area.<ref>{{Cita web|url=https://blog.urbanfile.org/2021/01/28/milano-centro-storico-collegamento-m3-m4-9-minuti-a-piedi-e-allaperto/|titolo=Milano - Centro Storico – Collegamento M3-M4: 9 minuti a piedi e all'aperto|autore=Roberto Arsuffi|sito=Urbanfile Blog|data=2021-01-28|lingua=it-IT|accesso=2022-11-26}}</ref> Non sarà presente, invece, nessun interscambio con la [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5]], rendendo la M4 la prima linea della metropolitana milanese a non intersecare tutte le altre esistenti all'epoca della sua costruzione. La linea attualmente incrocia anche alcune linee della [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|rete suburbana]] nelle stazioni di [[Stazione di Milano Dateo|Dateo]] e [[Stazione di Milano Forlanini|Forlanini]], e, una volta ultimata, otterrà un altro interscambio con la rete ferroviaria nella [[Stazione di Milano San Cristoforo|stazione di San Cristoforo]].<ref name="metro4milano.it_A">{{Cita web|url=https://www.metro4milano.it/progetto/tracciato/|titolo=Tracciato – Metro 4 – La linea Blu di Milano|accesso=28 gennaio 2021}}</ref>
 
L'apertura è in corso a scaglioni, a partire dal 26 novembre 2022 fino a dicembre 2024, nonostante il Comune di Milano punti all'apertura dell'ultima tratta entro il mese di settembredicembre 2024.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.milanotoday.it/attualita/chiude-metro-m4-weekend-quando.html|titolo=Dal prossimo weekend chiude la M4, la nuova metro di Milano|sito=MilanoToday.it|data=2023-05-03|lingua=it|accesso=2023-05-20}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.tg24.sky.it/milano/2023/10/25/metro-m4-milano-apertura|titolo=Milano, la metro blu M4 aprirà a dicembre 2024: costi extra per 140 milioni|data=2023-10-25|lingua=it}}</ref>
 
== Storia ==