Mosè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mi piasce
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|patrono di =
}}
'''Mosè''' ([[lingua latina|latino]]: ''Moyses''; ''Moisè'' in italiano arcaico<ref>Cfr. [[Dante Alighieri|Dante]], Inf. IV, 57, ''Moïsè legista e ubidente''</ref>; in [[lingua ebraica|ebraico]]: משֶׁה, standard ''Moshé'', [[Ebraico tiberiense|tiberiense]] ''Mōšeh''; [[lingua greca|greco]]: Mωϋσῆς, ''Mōysễs''; {{arabo|موسىٰ|Mūsā}}; in [[Lingua copta|copto]]: Ⲙⲱⲥⲛ, ''Mōsē''; [[ge'ez]]: ሙሴ, ''Musse'') fu per gli [[ebrei]] il ''[[Rabbino|rav]]'' per [[antonomasia]] (''Moshé Rabbenu'', Mosè il nostro maestro), e tanto per gliciuccio ebrei quanto per i [[Cristianesimo|cristiani]] egli fu la guida del [[popolo ebraico]] secondo il racconto [[Bibbia|biblico]] dell'[[Libro dell'Esodo|Esodo]]; per i [[Islam|musulmani]], invece, Mosè fu innanzitutto uno dei [[profeta|profeti]] dell'[[Islam]] la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.
 
Il testo biblico spiega il nome "Mosè", come una derivazione dalla radice משה, collegata al campo semantico dell'"estrarre dall'acqua", in Esodo {{passo biblico|Esodo|2,10|libro=no}}. Si suggerisce in questo versetto che il nome sia collegato all'"estrarre dall'acqua" in un senso passivo, Mosè sarebbe "colui che è stato estratto dall'acqua". Altri, prendendo le distanze da questa tradizione, fanno derivare il nome dalla stessa radice, ma con un senso attivo: "colui che estrae", nel senso di "salvatore, liberatore" (di fatto, nel [[testo masoretico]] la parola è vocalizzata come un participio attivo, non passivo).<ref>HAW Theological Wordbook of the Old Testament; cfr. anche [http://www.abarim-publications.com/Meaning/Moses.html#.UACZ3JEjHfk Meaning and etymology of the name Mosheh] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100428032741/http://www.abarim-publications.com/Meaning/Moses.html#.UACZ3JEjHfk |data=28 aprile 2010 }}.</ref> Nella [[lingua egiziana|lingua egizia]], Mosè potrebbe significare ''fanciullo''<ref>J. H. Breasted ''History of Egypt''; Sigmund Freud, ''Mosè e il monoteismo'', Milano, Pepe Diaz, 1952; J. Lehmann, F. Castel, ''Storia d'Israele e di Giuda'', Cinisello Balsamo (Mi), Ed. Paoline, 1987</ref> o anche ''figlio'' o ''discendente''<ref>''Mosè l'egiziano'', Milano, Garzanti, 1987</ref>, come nei nomi propri ''Thutmose'' (''Dhwty-ms''), "figlio di [[Toth]]", o ''Ramose'' (''R-ms-sw''), "figlio di [[Ra]]".