Arabi israeliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari
amplio
Riga 35:
Lo scoppio della [[prima intifada]] nel dicembre 1987 dette inizio a un periodo di intense tensioni tra le autorità israeliane e la minoranza araba, che furono aggravate anche dalla [[guerra del Golfo]] divampata nel 1990-1991.<ref>{{Cita|Hitman|p. 137}}.</ref> Nelle principali città arabe israeliane furono indette manifestazioni in sostegno ai palestinesi dei territori occupati; a essere attivi furono principalmente gli attivisti del Rakah, molti dei quali furono arrestati.<ref>{{Cita|Hitman|pp. 158-159}}.</ref> Nel 1992 il [[governo Rabin II]] si impegnò in varie iniziative volte a integrare la comunità araba e a migliorarne le condizioni sociali.<ref>{{Cita|Hitman|pp. 144-145}}.</ref> Nel corso degli anni 1990 crebbe il senso di alienazione della minoranza araba nei confronti delle istituzioni, fenomeno rafforzato dall'[[assassinio di Yitzhak Rabin]] e dalle politiche poco concilianti del [[governo Netanyahu I]]. Inoltre, il fatto che il [[governo Barak]] non avesse coinvolto i partiti arabi, malgrado [[Ehud Barak]] avesse ottenuto l'appoggio della minoranza araba alle [[Elezioni generali in Israele del 1999|elezioni generali del 1999]], fu vissuto come un'amara delusione.<ref name="Peleg-Waxman93-94">{{Cita|Peleg-Waxman|pp. 93-94}}.</ref>
 
La situazione precipitò in occasione dello scoppio della [[seconda intifada]]: nell'ottobre 2000 nelle località arabe in Israele i manifestanti arabi bloccarono le strade, attaccarono gli edifici pubblici e si scontrarono con la polizia. Scontri si verificarono anche nelle città miste, in particolare a [[Nazareth Illit]], dove centinaia di ebrei si scontrarono con i residenti arabi. Gli eventi dell'ottobre 2000 provocarono in Israele la morte di tredici arabi e di un ebreo e svariati feriti e risultarono i più sanguinosi per la comunità araba in Israele dopo il massacro di Kafr Qasim. Gli avvenimenti allontanarono ancora di più la minoranza araba dalle istituzioni israeliane.<ref name="Peleg-Waxman93-94"/> Le tensioni tra la minoranza araba e il resto della società israeliana emersero poi in occasione della [[Guerra del Libano (2006)|guerra del libano del 2006]], della [[Operazione Piombo fuso|guerra di gaza del 2008-2009]] e di vari scontri ad [[Acri (Israele)|Acri]] nel 2008 e a [[Umm al-Fahm]] nel 2009.<ref>{{Cita|Peleg-Waxman|pp. 12-13}}.</ref> Nel 2018 la comunità araba, e in particolare la componente drusa, manifestò contro l'approvazione della [[Legge fondamentale su Israele Stato nazione del popolo ebraico|legge sullo Stato-nazione]].<ref>{{Cita|Zeedan|p. 57}}.</ref>
 
== Società ==