Grotta Paglicci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni ortofrafiche
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Adri08 (discussione | contributi)
Riga 34:
La grotta si è riuscita a salvare solo grazie alla caparbia ed ostinata difesa da parte dei proprietari ed all’interessamento del Prof. [https://mostre.cab.unipd.it/archeologiafuoriluogo/it/49/raffaello-battaglia-1896-1958 Raffaello Battaglia] dell’[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], del paletnologo Francesco Zorzi (direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Verona) con il suo collaboratore Franco Mezzena, a cui si devono le prime scoperte ed individuazione delle pitture parietali, del geologo [https://museodistorianaturale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=43937 Angelo Pasa], del Prof. [[Fiorenzo Mancini]] dell’[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]]; ha raggiunto la notorietà attuale grazie alle ricerche sistematiche del Prof. Arturo Palma di Cesnola dell’Università di Siena e, più di recente, della Prof.ssa Annamaria Ronchitelli dello stesso Ateneo.
 
== NoteNotes et références ==
<references/>{{vide}}
 
== Bibliografia ==