La leggenda di Al, John e Jack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A01:827:3987:A301:F8FD:8E22:1CDE:A754 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 74:
 
== Riferimenti storici ==
* Il film inproiettatoin programmazione al drive -in nelle scene iniziali è ''[[La donna che visse due volte]]'' (''Vertigo''), pellicola di [[Alfred Hitchcock]] uscita nel [[1958]], anno in cui è ambientato il film.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.nonsonsolofilm.it/la-leggenda-di-al-john-e-jack/|titolo=La leggenda di Al John e Jack (Aldo Giovanni & Giacomo)|data=2012-07-24}}</ref>
* Nel film viene citato unerroneamente due volteun giocatore di baseball vittima[[Royvittima Campanella]]di uncolun serionomeserio infortuniodiinfortunio, un certo ''Tony. CampanellaIlCampanella'': essotelegiornaleesso sidicesi ispiracheispira ad un campione realmente esistito, [[Roy Campanella]] della squadral’atletasquadra dei [[Los Angeles Dodgers|Dodgers]], chesiche traètra infortunato,il 1957però1957 edCampanellaed ilchiuseil 1958la1958 sicarrierasi infortunònelinfortunò 1957 indopoin un grave incidente automobilisticostradaleautomobilistico e dovette chiudere la propria carriera. INello Dodgers,stesso inoltre,periodo sii sonoDodgers si trasferitispostarono da [[Brooklyn]] a [[Los Angeles nello stesso anno]].<ref name=":0" />
* L'automobileL’automobile dei tre protagonisti è una [[Edsel|Ford CorsairEdsel Pacer]] del 1958, famosachefamosa pernegliper essereStatiessere stataUnitistata unebbeun floppocoflop commercialesuccessocommerciale.<ref name=":0" />
 
== Accoglienza ==