Edmondo Mayor des Planches: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno url DBI e/o correggo template {{DBI}}
Aucun indice ne pemet de dire que la famille avait des origines juives, cf. cet article généalogique: https://www.e-helvetica.nb.admin.ch/api/download/urn%3Anbn%3Ach%3Anbdig-4240%3Anbdig-4240.pdf/nbdig-4240.pdf
Riga 38:
 
== Biografia ==
Nasce a [[Lione]] da una famiglia di origine [[Ebraismo|ebraica]] proveniente dal [[Cantoni della Svizzera|cantone svizzero]] di [[Vaud]]. Si laurea in [[giurisprudenza]] a [[Torino]] nel [[1874]] e nello stesso anno viene [[Naturalizzazione|naturalizzato]] [[italia]]no (otterrà la piena [[cittadinanza]] solo nel [[1888]]). Pochi mesi dopo partecipa ad un concorso per l'ingresso nella carriera [[Diplomazia|diplomatica]] e viene ammesso come praticante volontario al [[Ministero degli esteri]]. Dopo il periodo di immissione, nel marzo [[1876]], entra a far parte del [[gabinetto di governo|gabinetto]] del ministro [[Agostino Depretis|Depretis]], dal quale è però costretto ad allontanarsi a causa di un periodo di malattia che si prolunga fino all'inverno del [[1878]]. Torna all'incarico alle dipendenze di [[Francesco Crispi]], succeduto a Depretis e ministro [[ad interim]] dal 29 luglio [[1887]], mantenendolo fino al [[1890]]. In questo periodo ha i suoi primi approcci con le relazione estere accompagnando il ministro nei viaggi ufficiali e più ancora per l'abitudine di Crispi di servirsi di propri corrieri speciali per le comunicazioni ufficiali con capi di Stato e di governo e ministri stranieri; tra le altre, svolge nel [[1885]] una missione diplomatica presso [[Robert Gascoyne-Cecil, III marchese di Salisbury]], ministro degli esteri [[Regno Unito|inglese]] raggiunto durante una sua vacanza in [[Alvernia]]. Nello stesso anno viene nominato segretario della [[Conferenza sanitaria internazionale di Roma]] ed inizia l'attività di pubblicista dalle colonne della [[Nuova Antologia|Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti]], che prosegue fino alla scomparsa.
 
[[File:Alberto Blanc.gif|thumb|upright=0.6|left|Alberto De Blanc]]