Marco Marsilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino sezione rimossa senza valide giustificazioni
Etichetta: Annullato
Annullata la modifica 137920248 di Robert Frobisher (discussione) quelle sezioni sono deprecate in base a Wikipedia:Controversie, discuterne in talk voce, grazia
Etichetta: Annulla
Riga 92:
 
L'11 febbraio [[2020]] viene eletto Vicepresidente del [[Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei]] (ECR), di cui Fratelli d'Italia fa parte (e di cui, nello stesso giorno, è stata eletta presidente proprio la leader di Fratelli d'Italia, [[Giorgia Meloni]]), al Comitato delle Regioni dell'Unione Europea.<ref>[https://www.ilcapoluogo.it/2020/02/11/marsilio-eletto-vicepresidente-del-gruppo-ecr/ Marsilio eletto vicepresidente del Gruppo Ecr]</ref> Il 29 giugno 2022 viene eletto Presidente del Gruppo ECR nel Comitato europeo delle Regioni.
 
== Controversie ==
Nell'ambito dello scandalo delle nomine negli enti pubblici romani, noto come "Parentopoli di [[Gianni Alemanno]]", Marco Marsilio è stato accusato di aver favorito l'assunzione della propria compagna, Stefania Fois, presso l'azienda di trasporto pubblico metropolitano [[ATAC]].<ref>[https://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/atac_stipendio_d_oro_fedelissima_di_rampelli_guadagna_piu_sindaco-180450.html Atac, stipendio d'oro alla fedelissima di Rampelli: guadagna più del sindaco, Il Messaggero]</ref> Marsilio ha reagito a tali accuse presentando una querela per diffamazione. In risposta alle affermazioni del quotidiano ''[[Il Messaggero]]'', il presidente pro-tempore di ATAC, Luigi Legnani, ha dichiarato di aver personalmente preso la decisione di assumere Fois, asserendo di averlo fatto non per la sua relazione personale ma in virtù della collaborazione e delle competenze professionali maturate come dipendente del [[Gruppo FNM|Gruppo Ferrovie Nord Milano]].<ref>''Il Messaggero'', 21 dicembre 2010</ref>
 
== Opere ==