Novara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137826858 di 5.90.79.234 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 82:
 
=== Clima ===
Novara presenta un [[Clima temperato umido|clima temperato umido con estate calda]] (classificazione Köppen-Geiger ''Cfa''<ref>{{Cita news|url=https://www.meteogiornale.it/2023/03/07/meteo-e-clima-ditalia-i-cambiamenti-sotto-la-lente-di-koppen-il-nord-ovest/amp/|accesso= 10 novembre 2023|titolo = Meteo e clima d’Italia: i cambiamenti sotto la lente di Köppen. Il Nord Ovest | autore = Luca Martini | data = 7 marzo 2023 | rivista = Meteo Giornale}}</ref>) tipico della [[pianura padana]], con estati calde e afose (è frequente che si superino i trenta gradi di massima giornaliera da giugno a settembre, con giornate in cui l'[[indice di calore]], a causa dell'elevata umidità, può raggiungere fino a quaranta gradi di percepito<ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/novara/2017/08/04/news/caldo-record-anche-nel-novarese-oggi-quaranta-gradi-di-temperatura-percepita-1.34430376/|accesso= 5 settembre 2023|titolo = Caldo record anche nel Novarese, oggi quaranta gradi di temperatura percepita | data = 4 agosto 2017 | rivista = La Stampa}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/novara/2022/06/16/news/novara_nella_morsa_del_caldo_raggiunti_i_quaranta_gradi_in_centro_citta_-5419103/|accesso= 5 settembre 2023|titolo = Novara nella morsa del caldo, raggiunti i quaranta gradi in centro città | data = 16 giugno 2022 | rivista = La Stampa}}</ref>) ed inverni freddi e nebbiosi (le temperature minime, anche se in aumento<ref>{{Cita web|url=https://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/tematismi/clima/rapporti-di-analisi/annuale.html|accesso= 31 ottobre 2023|sito = Agenzia Regionale per la Protezione ambientale del Piemonte|titolo = Rapporto climatico annuale}}</ref>, possono ancora raggiungere diversi gradi sotto lo zero tra dicembre e febbraio). In primavera ed autunno il clima è mite.
In base ai dati dell'Osservatorio geofisico di Novara<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatorionovara.it/repn.html|accesso= 5 settembre 2023|sito = Osservatorio Geofisico Novara | titolo = Osservatorio Geofisico Novara }}</ref>, avente sede nel [[Torrion Quartara]] ed il cui archivio meteorologico risale all'agosto 1999, la temperatura media annua è attestata a {{M|14.1|u=°C}}. Gli estremi sono stati registrati il 7 febbraio 2012 ({{M|-17.6|u=°C}}) e il 28 giugno 2019 ({{M|37.9|u=°C}}).
Il regime pluviometrico è caratterizzato da due massimi (uno principale a maggio con {{M|127|u=mm}}, uno secondario a ottobre con {{M|110|u=mm}}) e da due minimi (principale a dicembre con {{M|50|u=mm}}, secondario a luglio con {{M|55|u=mm}}). La piovosità media annua è compresa tra i 900mm e i 1000 mm. L'accumulo nivometrico medio annuo è di circa 15 cm. Gli anni più siccitosi sono stati il [[2017]] ({{M|446|u=mm}}) e il [[2022]] ({{M|489|u=mm}}), il più piovoso il [[2014]] ({{M|1750|u=mm}}).
 
L'accumulo nivometrico medio dal 1875 ad oggi risulta di circa 30cm/anno con un picco negli anni quaranta del secolo scorso con 45 cm/annui medi sino arrivare ad una riduzione ai 16 cm dell'ultimo trentennio.
Secondo una recente analisi dei dati climatici storici raccolti a partire dal 1875 fino al 2022<ref>{{Cita web|url=http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?ContentId=7788|accesso= 5 settembre 2023|autore = Luca Dal Bello | autore2 = Livio Perego | titolo = La serie climatica ultracentenaria di Novara (1875 – 2022) | data = 26 febbraio 2023 | sito = Centro Meteorologico Lombardo}}</ref> la provincia di Novara risulta essere uno dei territori italiani più colpiti dal [[cambiamento climatico]]<ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/novara/2022/11/04/news/il_climatologo_dal_bello_allomar_novarese_rovente_con_caldo_record_e_piogge_alluvionali-12218425/|accesso= 5 settembre 2023|titolo = Il climatologo Dal Bello all'Omar: "Novarese rovente con caldo record e piogge alluvionali" | autore = Marcello Giordani | data = 4 novembre 2022 | rivista = La Stampa}}</ref>: la temperatura del decennio 1881-1890 era infatti di {{M|12.2|u=°C}} mentre quella del decennio 2011-2020 è di {{M|14.6|u=°C}}. Inoltre, la temperatura media del [[2022]] è risultata ancora più alta ({{M|15.5|u=°C}})<ref>{{Cita web|url=https://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/tematismi/clima/rapporti-di-analisi/annuale.html|accesso= 31 ottobre 2023|sito = Agenzia Regionale per la Protezione ambientale del Piemonte|titolo = Rapporto climatico annuale}}</ref>. L'incremento totale della temperatura media, calcolata sulla serie storica di circa 150 anni, è di due gradi<ref>{{Cita web|URL=https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/cambiamento-climatico/cambiamento-climatico-piemonte|accesso= 26 ottobre 2023|sito = Regione Piemonte | titolo =Il Cambiamento Climatico in Piemonte}}</ref>.
 
[[File:Novara temperatura media 1875 2021.jpg|thumb|Elaborazione dati CML già validati dal climatologo Luca Dal Bello]]
 
Diversi studi climatologici indicano che nell'[[Italia nord-occidentale]] l'aumento delle temperature medie degli ultimi anni sia circa il doppio di quello registrato in media sul resto d'Italia<ref>{{Cita web|URL=https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/cambiamento-climatico/cambiamento-climatico-piemonte|accesso= 26 ottobre 2023|sito = Regione Piemonte | titolo =Il Cambiamento Climatico in Piemonte}}</ref>.
 
Il cambiamento climatico ha inoltre causato un'alternanza di lunghi periodi di siccità (come durante il biennio [[2021]] e [[2022]]) interrotti da violenti nubifragi<ref>{{Cita web|url=https://www.newsnovara.it/2022/11/01/mobile/leggi-notizia/argomenti/economia-12/articolo/rischi-climatici-novara-decima-tra-le-tra-le-province-esposte-a-forti-precipitazioni.html|accesso= 5 settembre 2023|data = 1 novembre 2022 | titolo = Rischi climatici, Novara decima tra le tra le province esposte a forti precipitazioni | sito = News Novara | autore = Redazione EnordOvest}}</ref>.
Novara è al 97º posto nella classifica annuale dell'indice climatico dei 107 capoluoghi di provincia Italiani<ref>{{Cita web|url=https://lab24.ilsole24ore.com/indice-del-clima/|titolo=Indice del clima {{!}} Il Sole 24 ORE|sito=www.ilsole24ore.com|lingua=it|accesso=2023-10-23}}</ref>. Come molte città della [[pianura padana]], solitamente occupa le ultime posizioni di questa classifica a causa dell'elevato numero di giorni freddi, di giorni nebbiosi, di giorni con umidità superiore al 70%, di giorni con pioggia, e per via dello scarso soleggiamento e dell'alto rischio di eventi estremi<ref>{{Cita web|url=https://www.newsnovara.it/2022/11/01/mobile/leggi-notizia/argomenti/economia-12/articolo/rischi-climatici-novara-decima-tra-le-tra-le-province-esposte-a-forti-precipitazioni.html|accesso= 5 settembre 2023|data = 1 novembre 2022 | titolo = Rischi climatici, Novara decima tra le tra le province esposte a forti precipitazioni | sito = News Novara | autore = Redazione EnordOvest}}</ref>; è invece 34esima in classifica per quanto riguarda l'indice di calore (ovvero la città supera i 30 gradi per 65 giorni all'anno in media).
 
== Storia ==