Carlo Masci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|predecessore = [[Marco Alessandrini (politico)|Marco Alessandrini]]
|successore =
|carica2 = [[Giunta regionale dell'Abruzzo|Assessore al Bilancio, alle Riforme istituzionali, agli Enti locali e alle Attività sportive della Regione Abruzzo]]
|mandatoinizio2 = 19 gennaio 2009
|mandatofine2 = 10 giugno 2014
|presidente2 = [[Giovanni Chiodi]]
|predecessore2 = Giovanni D'Amico<ref>Bilancio e Riforme istituzionali.</ref>
|successore2 = [[Giovanni Lolli]]<ref>Riforme istituzionali e [[Attività sportive]].</ref><br />[[Camillo D'Alessandro]]<ref>[[Enti locali]].</ref>
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] di [[Centro-destra in Italia|cdx]] <small>(1994-2003)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(2003-2008)</small><br />[[Unione di Centro (2002)|UdC]] <small>(2008-2013)</small>
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza[[Giurisprudenza]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Parma]]
|professione = [[Avvocato]]
}}
{{Bio
Line 30 ⟶ 36:
 
== Biografia ==
Dopo essersi diplomato al [[liceo scientifico]] "''[[Leonardo da Vinci|Leonardo Da Vinci]]''" della sua città, si è laureato in [[giurisprudenza]] all'[[Università di Parma]] e ha poi iniziato la professione di avvocato.<ref name=interno>{{cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=718984&campo2=a|titolo=Carlo Masci|sito=[[Ministero dell'interno]]|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.consiglio.regione.abruzzo.it/system/files/incarichi_politici/masci-cv-masci.pdf|titolo=Curriculum vitae|accesso=28 maggio 2019|dataarchivio=28 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190528150121/https://www.consiglio.regione.abruzzo.it/system/files/incarichi_politici/masci-cv-masci.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Entrato in politica nel 1994 alla guida di una lista civica che lo portò in consiglio comunale a Pescara, rivestì la carica di assessore durante i due mandati del sindaco [[Carlo Pace (politico 1936)|Carlo Pace]].<ref name=interno/><ref name=abruzzoweb>{{cita news|url=https://www.abruzzoweb.it/contenuti/comunali-pescara-masci-ritrovare-fasti-epoca-pace-liste-civiche-ingestibili-/685070-268/|titolo=Comunali Pescara: Masci, "Velocità scelta inaspettata. Ritrovare visione epoca Pace"|editore=abruzzoweb.it|data=2 aprile 2019|accesso=28 maggio 2019}}</ref> Iscrittosi a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], si candidò la prima volta alle [[elezioni amministrative in Italia del 2003#Pescara|elezioni comunali del 2003]] alla carica di sindaco di Pescara per la coalizione di centro-destra, perdendo al ballottaggio contro il candidato [[Luciano D'Alfonso]] del centro-sinistra. Nel 2004 si candidò alla [[Elezioni amministrative in Italia del 2004#Provincia di Pescara|carica di presidente]] della [[provincia di Pescara]], perdendo contro il presidente uscente [[Giuseppe De Dominicis]] del centro-sinistra. Sedette comunque in consiglio provinciale per due anni, dal 2004 al 2005, al termine dei quali fu candidato al Senato per le [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]], non venendo eletto.<ref name=interno/> Tre anni più tardi, fu nuovamente candidato alle [[elezioni amministrative in Italia del 2008#Pescara|elezioni comunali]] per la carica di sindaco di Pescara con l'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], perdendo al primo turno contro il sindaco uscente Luciano D'Alfonso.<ref name=interno/>
 
Alle [[Elezioni regionali in Abruzzo del 2008|regionali del 2008]] venne eletto al [[Consiglio regionale dell'Abruzzo]] con una lista civica di centro-destra, venendo nominato assessore al bilancio, alle riforme istituzionali, allo sport e per gli enti locali.<ref name=interno/><ref name=abruzzoweb/> Riavvicinatosi a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], nel 2014 entrò in consiglio comunale all'opposizione, eletto con la sua lista civica.<ref name=interno/>

Nel 2019 si è candidato per la terza volta alle [[elezioni amministrative in Italia del 2019#Pescara|elezioni comunali]] alla carica di sindaco di Pescara, sostenuto da una coalizione di centro-destra composta da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Lega per Salvini Premier|Lega]], [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] e altre due liste civiche. Vince al primo turno con il 51,33% delle preferenze, trainato dal consenso della Lega e prevalendo sulla candidata per il centro-sinistra Marinella Sclocco.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2019/05/28/carlo-masci-nuovo-sindaco-di-pescara_23b5f20c-fb17-4e60-85a2-a1681ae13b63.html|titolo=Carlo Masci nuovo sindaco di Pescara|editore=ansa.it|data=28 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/abruzzo/pescara_carlo_masci_sindaco-4521212.html|titolo=Pescara, Carlo Masci eletto sindaco al primo turno. Seconda Marinella Sclocco (Pd)|editore=Il Messaggero|data=28 maggio 2019|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
== Procedimenti giudiziari ==