Decibel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 4:
Il '''decibel''' (simbolo '''㏈''') è la decima parte del [[bel (unità di misura)|bel]] (simbolo '''B'''): 10 ㏈ = 1 B ed è un'unità di misura [[Logaritmo|logaritmica]] del rapporto fra due grandezze omogenee (di potenze). Il valore ottenuto da un logaritmo è per definizione un numero puro (adimensionale), ma vi può essere associata un'unità di misura per indicare la base del logaritmo utilizzato. Il bel è ormai caduto in disuso. Altre unità logaritmiche di uso comune sono il [[neper]] ([[logaritmo naturale]] in base [[E (costante matematica)|e]]), il [[bit]], il [[Nat (unità di misura)|nat]] e l'[[Hartley (unità di misura)|hartley]] usate nella [[teoria dell'informazione]].
 
==Descrizione==''
'''Una misura del rapporto fra due grandezze è più rappresentativa se espressa in scala logaritmica''';'' infatti, una proprietà per la scelta di una determinata misura è la sua additività. Per esempio, aggiungendo una massa di {{M|1|ul=kg}} a un'altra massa di 1 kg si ottiene una massa di 2 kg; accostando in linea due regoli lunghi {{M|1|ul=m}} si ottiene un oggetto lungo 2 m. Ma se il rapporto fra una grandezza A e una grandezza B è 10 e il rapporto fra B e una terza grandezza C è ancora 10, il rapporto fra A e C non è 20, bensì 100. Definendo la misura di un rapporto con il suo logaritmo si ottiene una quantità additiva.
 
Un rapporto misurato in bel si definisce come il logaritmo in base 10 del rapporto stesso. Dire che un rapporto è di 1 bel equivale quindi a dire che il rapporto stesso è di 10:1.
Riga 60:
* L'[[attenuazione]] di un qualsiasi [[circuito elettrico]] o [[linea di trasmissione]] si esprime in decibel, assumendo ovviamente un valore negativo. Anzi, fu proprio per misurare l'attenuazione per miglio delle linee telefoniche che il bel, chiamato inizialmente ''transmission unit'', fu introdotto nel Bell Telephone Laboratory all'inizio del XX secolo e poi, dopo la morte di [[Alexander Graham Bell]] nel 1922, rinominato ''bel'' in suo onore.
 
==Uso del fattore 20 quando i dB sono riferiti alle potenze==
In [[fisica]] e in [[ingegneria]] spesso si assume, senza neppure esplicitarlo, che i rapporti in dB che verranno calcolati siano sempre relativi a energie o potenze, anche partendo da altre grandezze da cui energie e potenze dipendono non linearmente come tensioni e correnti. Questo introduce nei calcoli un fattore 20 che può creare confusione.
 
In=='''<big>Uso del fattore 20 quando i dB sono riferiti alle potenze[[fisica]] e in [[ingegneria]] spesso si assume, senza neppure esplicitarlo, che i rapporti in dB che verranno calcolati siano sempre relativi a energie o potenze, anche partendo da altre grandezze da cui energie e potenze dipendono non linearmente come tensioni e correnti. Questo introduce nei calcoli un fattore 20 che può creare confusione.:</big>'''==
È ciò che accade ad esempio in elettronica ed [[elettrotecnica]] quando si devono trattare rapporti in dB fra due grandezze indicanti [[Differenza di potenziale|tensioni]] o [[Corrente elettrica|correnti]] elettriche, per esprimere un'amplificazione di tensione o di corrente. Infatti in questi casi non si intende il rapporto fra le grandezze stesse, ma fra le potenze che le tensioni o le correnti svilupperebbero se applicate a una medesima impedenza. Quindi, essendo la [[Potenza elettrica|potenza]] ''W'' proporzionale al quadrato della tensione ''V'' o della corrente ''I'', sfruttando le proprietà dei [[logaritmo|logaritmi]] si ricavano ed utilizzano le formule seguenti: