Macedonia del Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ripristino
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 120:
Come in tutte le repubbliche della ex-Jugoslavia, la caduta causò una significativa emigrazione, motivata dalla crisi economica e accentuata dalle tensioni etniche. Più di 4000 cittadini macedoni provenienti dal nord-ovest dell'allora Repubblica di Macedonia - in particolare dai villaggi di Skudrinje, Žirovnica, Trebište, Rostuša, [[Golem Papradnik]], Centar Zupa e dalla città di Gostivar - sono emigrati in Italia a partire dalla metà degli anni novanta insediandosi in città come [[Roma]], [[Ancona]], [[Treviso]].
 
La città più grande è la capitale [[Skopje]], che ha circa 500.000 abitanti. Dopo di essa, le città più grandi sono [[Tetovo]], [[Kumanovo]], [[Bitola]], [[Prilep]], [[Struga]], [[Gostivar]], [[Ocrida]], [[Strumica]] e [[Veles (comune)|Veles]], con una popolazione compresa tra 50.000 e 100.000 persone. [[Targhe d'immatricolazione della Macedonia del Nord#Automezzi dell'EUPOL PROXIMA Macedonia]]
 
=== Diritti civili ===