Processione del Venerdì santo di Chieti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daytang (discussione | contributi)
-F due note
Mileli (discussione | contributi)
Riga 34:
[[File:Good Friday Procession (Chieti, 2017).jpg|thumb|Uscita della processione con i Cantori dalla Cattedrale]]
{{Multimedia|allineamento=destra|larghezza=200|file=Miserere of Saverio Selecchy.wav|titolo =''Miserere''|descrizione=Il ''Miserere'' di Selecchy eseguito dai musici e dal coro della processione del 2017}}
La [[processione]] ha inizio la sera del Venerdì santo, all’imbrunire, dalla [[cattedrale di San Giustino]] con le persone già in attesa sulla piazza antistante, lungo il corso principale e le altre vie dove il lungo corteo si snoda. Lungo gran parte del percorso sono presenti i tripodi accesi con fuoco di cera, un tempo necessari per bruciarvi incensi ed aromi (difatti, prima della diffusione dell'illuminazione elettrica, la processione si svolgeva di giorno). Intanto, in cattedrale, alla fine della sacra funzione, sulla scalinata del [[presbiterio]] si esibisce, il coro per tenori primi, tenori secondi e bassi e composto da oltre 160180 elementi che intona il [[Miserere]] composto intorno al 1767 da Saverio Selecchy, [[maestro di cappella]] della cattedrale.<ref name=":0" /> L'orchestra conta circa duecento120 elementi di tutte le età.
 
==Percorso==