Filippo Turati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 104:
Nel dopoguerra, dopo la [[Rivoluzione russa|Rivoluzione d'ottobre]] e l'instaurazione del [[Unione Sovietica|governo dei Soviet]] in [[Russia]], il PSI si spostò sempre più su posizioni rivoluzionarie, anche su pressione di [[Lenin]], che impose ai partiti socialisti e socialdemocratici europei l'adesione ai [[Internazionale Comunista#Le 21 condizioni di ammissione|21 punti]] da lui dettati.
 
Il rifiuto della componente [[Massimalismo (politica)|massimalista]] del PSI, guidata dal segretario [[Costantino Lazzari]] e dal nuovo direttore dell{{'}}''[[Avanti!]]'', [[Giacinto Menotti Serrati]], di aderire a questa imposizione, che avrebbe comportato l'immediata espulsione dei riformistigradualisti, maggioritari nel gruppo parlamentare, determinò, nel corso del XVII congresso socialista di [[Livorno]] del gennaio [[1921]], l'uscita dal PSI della componente comunista, guidata da [[Amadeo Bordiga]], che diede vita al [[Partito Comunista d'Italia]], legato direttamente a [[URSS|Mosca]].
 
Turati intervenne al Congresso nel pomeriggio del 19 gennaio, dimostrando il profondo dissenso ideologico che lo separava dai comunisti: egli dichiarò il suo netto rifiuto di ogni soluzione rivoluzionaria violenta<ref name=Sp112>{{cita|Spriano|p. 112}}.</ref> e s'impegnò in una strenua difesa del riformismogradualismo socialista e della sua «opera quotidiana di creazione della maturità delle cose e degli uomini», che sarebbe sopravvissuta al «mito russo»:<ref>{{cita|Sotgiu|pp. 54-56}}.</ref><ref>Il testo integrale dell'intervento di Turati al XVII Congresso è scaricabile dal sito del [http://www.circolorossellimilano.org/MaterialePDF/discorso_filippo_turati_XVII_congresso_PSI.pdf Circolo "Rosselli" di Milano]</ref>
 
{{Citazione|Ciò che ci distingue non è la generale ideologia socialista - la questione del fine e neppure quella dei grandi mezzi (lotta di classe, conquista del potere ecc.) - ma è la valutazione della maturità della situazione e lo apprezzamento del valore di alcuni mezzi episodici.