Omero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
'''Omero''' ({{lang-grc|Ὅμηρος|Hómēros}}, [[Fonologia della lingua greca antica|pronuncia]]: {{IPA|['home:ros]}}, [[VIII secolo a.C.]]) è stato un cantore greco storicamente identificato come l'autore dell{{'}}''[[Iliade]]'' e dell{{'}}''[[Odissea]]'', i due massimi [[poema epico|poemi epici]] della [[letteratura greca]]. Nell'[[Storia antica|antichità]] gli furono attribuite anche altre opere, tra cui i cosiddetti ''[[Inni omerici]]'', i poemetti giocosi ''[[Batracomiomachia]]'' e ''[[Margite]]'' e diversi poemi del [[ciclo epico]].<ref>[http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=552 Omero] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140110201628/http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=552 |data=10 gennaio 2014 }}.</ref>
 
In breve, l'Iliade parla degli ultimidi 51 giorni del decimo e ultimo anno della famosa [[Guerra di Troia]] ma non degli ultimi come a volte viene detto, mentre l'Odissea parla del viaggio di [[Ulisse]] ([[Ulisse|Odisseo]]) per tornare a casa da [[Troia|Ilio]].
 
L'effettiva paternità della sua opera fu già posta in dubbio nei tempi antichi (dal III sec. a.C., presso la [[filologia|scuola filologica]] di [[Biblioteca di Alessandria d'Egitto|Alessandria d'Egitto]]). In epoca moderna, a partire dalla seconda metà del Seicento, si iniziò a mettere in discussione l'esistenza stessa del poeta, inaugurando la cosiddetta ''[[questione omerica]]''.