Pozzo superprofondo di Kola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.76.218.202 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.6.8
Etichetta: Rollback
utilizza termini più aprropriati per identificare un unità di grandezza
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
La perforazione venne effettuata impiegando l'impianto di perforazione [[Uralmaš]] 4E e in seguito la Uralmaš della serie 15000.
 
Il sito di scavo si trova a breve distanza dalla cittadina di [[Zapoljarnyj]] alle coordinate 69°23'46" Nord 30°36'31" Est, nella parte centro-[[ovest|occidentale]] della [[penisola di Kola]] ([[oblast' di Murmansk]]); costituito da una serie di perforazioni differenti, nel 1989 raggiunse la profondità di {{M|12262}} metri con un pozzo di 23 centimetri di diametro (perforazione SG-3), stabilendo un primato mondiale che, sebbene sia stato superato inper quantola allagrandezza lunghezzadel diametro del foro, rimane imbattuto per profondità verticale rispetto alla superficie terrestre.<ref>{{cita web|url=http://www-icdp.icdp-online.org/front_content.php?idcat=695|titolo=Kola Superdeep Borehole (KSDB) - IGCP 408: „Rocks and Minerals at Great Depths and on the Surface“|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140507113717/http://www-icdp.icdp-online.org/front_content.php?idcat=695|editore=ICDP|dataarchivio=7 maggio 2014|lingua=en|accesso =5 dicembre 2020}}</ref><ref name=smithsonian>{{cita web | url=https://www.smithsonianmag.com/smithsonian-institution/ask-smithsonian-whats-deepest-hole-ever-dug-180954349/|titolo=Ask Smithsonian: What’s the Deepest Hole Ever Dug?|accesso=5 dicembre 2019|lingua=en|editore=Smithsonian Magazine}}</ref><ref name=scienze>{{cita web | url=https://scienze.fanpage.it/dove-si-trova-il-buco-piu-profondo-della-terra-e-perche-esiste/|titolo=Dove si trova il buco più profondo della Terra e perché esiste|accesso=23 febbraio 2019|editore =fanpage.it}}</ref>
 
== Storia ==