Paratriodonta romana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amara aenea (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Paratriodonta romana'' |statocons= |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio=Eukaryota |regno=Animalia |sottoregno=Eumetazoa |phylum=Arthropoda |subphylum=Tracheata |superclasse=Hexapoda |classe=Insecta |sottoclasse=Pterygota{{Tassobox gruppo generico|titolo=Coorte|nome=Endopterygota}} |superordine=Oligoneoptera{{Tassobox gruppo generico|titolo=Sezione (tassonomia...
 
Amara aenea (discussione | contributi)
Riga 43:
==Descrizione==
===Adulto===
''P. romana'' si presenta come un coleottero di piccole dimensioni (circa 6 mm), dalla forma leggermente tozza e dal colore nero, talvolta con riflessi opachi color verde comunque molto scuro, quasi nero.<ref name=Piergiorgio Tirannosauri>{{Cita web|url=https://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/Paratriodonta%20romana.htm|titolo=P. romana|autore=Antonio Rey, Alberto Ballerio, Loris Colacurcio, Marco Rastelli, Sergio Rastelli & Marco Uliana|editore=Scarabaeoidea d'Italia}}</ref>
 
===Larva===
{{...}}