Trizio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Nuclide e decadimento: precisazioni e fonti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 18:
}}
 
Il '''trizio''', o '''tritio'''<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?parola=tritio#google_vignette|titolo=DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI|sito=www.dizionario-italiano.it|accesso=2024-05-01}}</ref> o '''idrogeno-3''' (dal [[latino scientifico]] ''tritium'',<ref>{{Cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/trizio|titolo=trizio|sito=Il nuovo De Mauro - dizionario internazionale}}</ref> derivato a sua volta dal [[lingua greca antica|greco]] ''τρίτον'', tríton, il terzo<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/trito_res-49cb6b27-0038-11de-9d89-0016357eee51/,%20https://www.treccani.it/vocabolario/trito_res-49cb6b27-0038-11de-9d89-0016357eee51/|titolo=trito- - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-05-01}}</ref>) è il terzo [[radionuclide|isotopo]] dell'[[Elemento chimico|elemento]] [[idrogeno]], dopo il [[Prozio (chimica)|prozio]] e il [[deuterio]], avente simbolo '''<sup>3</sup>H'''<ref>{{Cita web|url=http://goldbook.iupac.org/T06513.html|titolo=IUPAC Gold Book, "tritium"|lingua=en}}</ref> (o anche '''T''', spesso usato in chimica<ref>Se in una formula chimica compare T, allora gli H presenti non rappresentano più tutti gli isotopi dell'idrogeno, ma solo <sup>1</sup>H, cioè il prozio.</ref>).<ref>{{Cita libro|autore=Pierre Marmier|autore2=Eric Sheldon|titolo=Physics of Nuclei and Particles: Volume II, Volume 2|editore=Academic Press|ISBN=9781483262802}}</ref> Questo isotopo ha il [[nucleo atomico|nucleo]] formato da un [[protone]] e due [[neutrone|neutroni]],<ref>In quanto ione positivo, T<sup>+</sup> è chiamato "tritone", in analogia a protone e deuterone.</ref> che non è stabile, essendo soggetto al [[decadimento beta]]. In quanto tale, costituisce il primo isotopo [[Radioattività|radioattivo]] di un elemento chimico, oltre che il primo dell'idrogeno stesso.
 
Sulla Terra il trizio è estremamente raro, 1 atomo ogni 10<sup>18</sup> atomi di idrogeno.<ref>{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=41|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> Tuttavia, nell'atmosfera è presente in tracce in quanto si forma continuamente, perlopiù per interazione dei i [[raggi cosmici]] con i gas presenti in [[alta atmosfera]], principalmente [[azoto]],<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Noriyuki|cognome=Momoshima|data=2022-09|titolo=TRITIUM IN THE ENVIRONMENT|rivista=Radiation Protection Dosimetry|volume=198|numero=13-15|pp=896–903|accesso=18 febbraio 2024|doi=10.1093/rpd/ncac002|url=https://doi.org/10.1093/rpd/ncac002}}</ref> ma è anche prodotto da molteplici processi che coinvolgono l'[[energia nucleare]], sia civili che militari.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maria Florencia|cognome=Ferreira|nome2=Andrew|cognome2=Turner|nome3=Emily L.|cognome3=Vernon|data=10 giugno 2023|titolo=Tritium: Its relevance, sources and impacts on non-human biota|rivista=Science of The Total Environment|volume=876|pp=162816|accesso=18 febbraio 2024|doi=10.1016/j.scitotenv.2023.162816|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0048969723014328}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.radiochem.org/en/paper/JN82/jn8217.pdf|titolo=Tritium in the Atmospheric Environment}}</ref>