Osiride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione è faraone non re
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
Inventore dell'[[agricoltura]] e della [[religione]], si riteneva che avesse regnato come [[Civiltà|civilizzatore]] e benefattore dell'umanità. In una delle numerose versioni del suo [[Mito di Iside e Osiride|mito]], Osiride sarebbe morto annegato nel [[Nilo]], assassinato nel corso di un complotto organizzato dal fratello minore [[Seth]]. Malgrado lo smembramento del corpo, sarebbe [[Risurrezione|tornato in vita]] grazie alle pratiche [[Magia|magiche]] delle sorelle [[Iside]] e [[Nefti]].
 
Il martirio di OsirideOssi ride gli avrebbe guadagnato la signoria sul [[Duat|mondo dei morti]], di cui sarebbe divenuto sovrano e giudice supremo, garante delle leggi di [[Maat]] - era perciò venerato come [[Divinità della morte|dio della morte]] e dell'oltretomba<ref name=":0" />.
 
Nel corso del [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]] ([[XXI secolo a.C.|2050]] - [[XVII secolo a.C.|1650 a.C.]]) [[Abido (Egitto)|Abido]] divenne la città di Osiride, capitale del suo culto<ref>Rachet (1994), p. 21-2.</ref>. La fama di questa città risiedeva nelle [[Festival|festività]] connesse all'[[Capodanno|anno nuovo]] e sulla [[reliquia]] della testa del dio. Durante il [[I millennio a.C.]] Osiride conservò il suo ruolo di dio funerario e giudice dei morti. Ciò nonostante, il suo aspetto di divinità delle benefiche inondazioni del Nilo e, di conseguenza, di dio della fertilità sembrò acquisire la preminenza, aumentando esponenzialmente la sua popolarità presso la popolazione della valle del Nilo.