Seychelles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 826:
{{vedi anche|Religioni nelle Seychelles}}
 
Le Seychelles sono uno stato di tradizione [[cattolicesimo|cattolica]]: i cattolici erano i primi coloni dell'arcipelago, i cattolici diventavano i loro schiavi africani, e poco successo ebbero i tentativi inglesi di propagare il [[protestantesimo]] dopo la conquista delle isole. Fin dal 1890 le Seychelles formano una [[diocesi]] a sé stante, retta da un [[arcivescovo]] e direttamente dipendente dalla [[Santa Sede]]. Tra i protestanti sono maggioritari gli [[anglicanesimo|anglicani]] e nel 1979 è stato consacrato il primo vescovo anglicano seychellese, [[French Chang-Him]].
 
Sulle isole sono presenti anche delle consistenti minoranze [[induismo|induiste]], [[islam|musulmane]] e in minima parte anche [[bahá'í]], costituite in massima parte dai lavoratori [[india]]ni, oltre a un culto sincretico denominato ''ahrjuje''.