Atene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
|Mappa = 2011_Dimos_Athineon.png
}}
'''Atene''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/aˈtɛne/}}<ref>{{Dipi|Atene}}</ref>; {{lang-el|Αθήνα|Athīna}}; {{lang-grc|Ἀθῆναι|Athḕnai}})<ref>In antichità il nome della città era {{unicode|Ἀθῆναι}}, plurale di {{unicode|Ἀθήνη}}, nome greco ionico della dea [[Atena]]. Il nome nella forma moderna di Αθήνα fu ufficialmente adottato nel [[1970]].</ref> è unla [[Comunicapitale della Grecia|comune greco]] di {{formatnum:655780}} abitanti,.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> capitale della [[Grecia|Repubblica Ellenica]], [[capoluogo]] dell'[[Unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Atene Centrale]] e della [[Attica (periferia)|periferia dell'Attica]].
 
Ha una superficie di 39km², ma l'[[area metropolitana]] intesa come <!--LUZ (Larger Urban Zone)--> Grande Atene<ref>{{Treccani|atene|Atene|accesso=12 novembre 2013|citazione=(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (… nel 2018, considerando l'intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); …}}</ref> ha un'estensione di 412&nbsp;km² con {{formatnum:4013368}} abitanti, ed è così la settima conurbazione più grande dell'[[Unione europea]], e la quinta capitale più popolosa dell'Unione.<ref>{{cita web|url=http://www.urbanaudit.org/DownloadPDF.ashx?CityCode=GR001C|titolo=Athina|autore=Urban Audit|formato=PDF|accesso=28 dicembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110523081838/http://www.urbanaudit.org/DownloadPDF.ashx?CityCode=GR001C}}</ref> Tradizionalmente la protettrice della città è la dea [[Atena]], raffigurata sia sullo stemma che sulla bandiera della città.