Salò o le 120 giornate di Sodoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
Cambiato descrizione di un personaggio. Il termine di colore non è esatto, tutti noi siamo di colore, lei era nera.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
Le vittime vengono poi caricate su dei camion militari e trasportate fino al luogo in cui si trova l'enorme villa, di proprietà del Duca, scelta per il soggiorno. Durante il trasferimento, mentre il camion passa per Marzabotto, Ferruccio, un ragazzo proveniente "da una famiglia di sovversivi" di [[Castelfranco Emilia]], tenta la fuga ma viene ucciso dai soldati: il Presidente subito dopo chiosa la perdita della vittima con una barzelletta<ref name=":3" />.
 
La comunità che giunge alla villa è dunque così composta: i quattro Signori, quattro ex-prostitute, diciassette giovani vittime (nove ragazze e otto ragazzi), le quattro figlie-spose (che saranno da qui in avanti trattate come schiave, perennemente nude), otto collaborazionisti (quattro soldati e quattro repubblichini) e sei domestici tra cui una ragazza di colorenera.<ref name=":3" />.
 
==== Il Codice ====