Lingua arbëreshe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
LorenzoF06 (discussione | contributi)
m Aggiunto nome italiano con fonte autorevole
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
|didascalia = Distribuzione geografica dettagliata dei parlanti in albanese in Italia<br />[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:L'Albanese_d'Italia_-_Lista.jpg (Vedi lista)]
}}
La '''lingua ''arbëreshe'''''{{ISO 639}} o '''lingua arberesca'''<ref>{{DOP|lemma=arbëresh|id=1005784}}</ref> (''arbërisht -ja'' o ''gluha'', ''gljuha'', ''gjuha arbëreshe'' nelle parlate albanesi locali), nota anche come '''albanese d'Italia'''<ref>{{Cita libro|titolo = La cultura subalterna in Calabria: profilo storico degli studi e bibliografia|autore = Ottavio Cavalcanti|anno=1982
|url = https://www.google.it/books/edition/La_cultura_subalterna_in_Calabria/_4RWAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=0&bsq=%22lingua%20albanese%20d%27Italia%22|editore = Casa del libro editrice|ISBN = 9788874480715
}}</ref> e '''italo-albanese'''<ref>{{Cita libro|titolo = Atti parlamentari. Risposte scritte ad interrogazioni|autore = Camera dei deputati|anno=1964|url =https://books.google.it/books?id=cE95hWA6QCQC|volume = 2}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Quarantatre letture: il Sud nella letteratura italiana contemporanea|autore = Di Monaco, Bartolomeo|url =https://www.google.it/books/edition/Quarantatre_letture/GE0eAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=0&bsq=%22lingua%20italo%20albanese%22|editore = M. Valerio|anno = 2005}}</ref> (nome nativo ''arbërisht -ja'' o ''gluha, gljuha, gjuha arbëreshe'' nelle parlate albanesi locali) è una [[Madrelingua|lingua]] parlata dalla [[minoranza]] [[Etnia|etno]]-[[Isola linguistica|linguistica]] [[Arbëreshë|albanese d'Italia]]. Appartenente al gruppo della [[lingua albanese]], è una varietà linguistica della parlata del sud dell'[[Albania]] (''[[lingua albanese tosca|tosk]]'') da dove ha avuto origine in massa la [[diaspora]]. L'''arbërishtja'', quindi, è la lingua albanese locale comune a tutti gli [[Arbëreshë|italo-albanesi]]<ref>La coscienza di appartenere ad una stessa etnia, ancorché dispersa e disgregata, si coglie in un motto molto diffuso, che i parlanti albanesi d'Italia spesso ricordano quando di incontrano: ''gjaku ynë i shprishur'', che vuol dire "il sangue nostro sparso".</ref>, seppur dislocata a macchia di leopardo nelle molteplici [[Regioni d'Italia|regioni italiane]] dei parlanti e con le sue peculiarità relative alla zona di origine e ai suoi sviluppi.
 
Gli ''[[arbëreshë]]'', discendenti delle popolazioni [[albanesi]] che in varie ondate, a partire dalla seconda metà del [[XV secolo]], [[Migrazione|migrarono]] dall'[[Albania]], dall'[[Epiro]] e dalle numerose [[Arvaniti|comunità albanesi]] della [[Morea]] verso l'[[Italia meridionale]] e [[Italia insulare|insulare]], sono circa 109 550 persone<ref>https://icpi.beniculturali.it/arbereshe-comunita-e-lingua/</ref>. Con le ondate migratorie del XIX secolo numerosi albanofoni d'Italia vivono fuori l'Italia e l'Europa, dove continuano a parlare l'albanese come madrelingua in ambito familiare o parrocchiale.