Basilica del Santo Sepolcro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 2 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
fix
Etichetta: Annullato
Riga 32:
La '''basilica del Santo Sepolcro''' ({{ebraico|כנסיית הקבר}}, [[Traslitterazione|trasl.]] ''Cnesiat HaChever'', ovvero "chiesa del Sepolcro"; {{arabo|كنيسة القيامة|Kanīsat al-Qiyāma}}, ossia "chiesa della Resurrezione"), chiamata anche la '''chiesa della [[Resurrezione di Gesù|Resurrezione]]''' (dai [[Chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]]: {{lang-el|Ναός της Αναστάσεως}}, ''Naòs tis Anastàseos''; e {{armeno|Սուրբ Հարության տաճար}}, ''Surp Harut'yan tachar''), è una delle più importanti [[Chiesa (architettura)|chiese]] cristiane di tutto il mondo essendo costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della [[crocifissione di Gesù|crocifissione]], unzione, sepoltura e [[Risurrezione di Gesù|resurrezione di Gesù]]. Secondo la tradizione ortodossa, ogni anno, a mezzogiorno, durante la celebrazione del [[Sabato santo|Sabato Santo]] della [[Pasqua]] ortodossa, vi si ripete il «miracolo del [[Fuoco Santo]]»<ref>cfr. il sito ortodosso {{cita testo|url=http://www.holyfire.org/|titolo=''Holyfire.org''}}</ref>.
 
Situata a [[Gerusalemme]], è ricompresa all'interno delle mura della [[Città Vecchia di Gerusalemme|Città Vecchia]], al termine della [[Via Dolorosa]], e ingloba sia quella che è ritenuta la «collina del [[Calvario|Golgota]]», luogo della crocifissione, sia il sepolcro scavato nella roccia, dove il [[Nuovo Testamento]] riferisce che Gesù vi fu sepolto. Oggi è la sede del [[Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme|patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme]], il quale, al centro della chiesa<ref>{{cita testo|url=http://www.atlastours.net/holyland/holy_sepulcher.html|titolo=Holy Sepulcher, Jerusalem}}</ref>, vi ha il proprio ''Katholikon'', ossia la propria [[cattedrale]], e la propria [[cattedra]]<ref>{{cita testo|url=http://www.jerusalem-patriarchate.info/en/katholiko.htm|titolo=Il ''Katholikon''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090523061433/http://www.jerusalem-patriarchate.info/en/katholiko.htm}}, dal sito del Patriarcato ortodosso di Gerusalemme.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.sacred-destinations.com/israel/jerusalem-holy-sepulchre-pictures/slides/catholicon-c-torie.htm|titolo=Foto del ''Katholikon''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090416192015/http://www.sacred-destinations.com/israel/jerusalem-holy-sepulchre-pictures/slides/catholicon-c-torie.htm}}, cattedrale greco-ortodossa.</ref>.
 
La basilica del Santo Sepolcro è una delle mete principali e irrinunciabili dei [[pellegrinaggio|pellegrini]] che visitano la [[Terra santa|Terra Santa]], insieme con la [[basilica dell'Annunciazione]] di [[Nazareth]] e la [[basilica della Natività]] di [[Betlemme]]. Ma, a differenza di queste ultime, il Santo Sepolcro è l'unico luogo della cui esistenza si possiedono prove archeologiche risalenti ad appena un centinaio d'anni dopo la morte di Gesù.