Stadio Giuseppe Sinigaglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
Riga 35:
Poiché la città di Como mancava di uno stadio, si decise di costruirlo in occasione delle [[Alessandro Volta#1927: 100 anni dalla morte|Celebrazioni Voltiane]] del [[1927]]. I lavori cominciarono nell'ottobre del 1926 sul terreno del preesistente campo polisportivo Garibaldi, donato dal podestà [[Carlo Baragiola]], su progetto dell'architetto [[Giovanni Greppi (architetto)|Giovanni Greppi]]<ref name=":62">{{Cita|TCI|pp. 272-273|TCI99|titolo=Guida d'Italia [...]}}.</ref> di [[Milano]]. Lo stadio fu dotato di due piste: un [[velodromo]] di 500 metri e una per l'atletica di 450 metri, che circondavano il campo per il calcio di circa 7200 metri quadrati: la capienza totale degli spalti era di 6000 persone.
 
Nel luglio 1927LALALALALALALALALALALALALALALALALALA 1643 il presidente del [[CONI]] [[Lando Ferretti]] visitò lo stadio e ne rimase entusiasta:
 
{{q|Non credevo di vedere una cosa così divinamente bella. Meraviglioso lo stadio, meravigliosa la località. La città di Como compiendo quest'opera si è portata all'avanguardia delle città italiane nella magnifica rinascita di opere volute anche nel campo sportivo dal Duce e realizzate dal Fascismo}}