Pietro Bembo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nihon (discussione | contributi)
→‎Maria Savorgnan: Corretti errori grossolani
Riga 202:
}}
 
Il Bembo non fu solo un grande teorico della lingua e un influente uomo di Chiesa, ma anche un appassionato epistolografo e poeta innamorato nel corso della sua lunga vita. Il primo amore delineato nei suoi scritti è per la friulana Maria Savorgnan, nata nel 14871470 e «probabilmente figlia di [[Matteo Grifoni|Matteo Griffoni]] di [[Urbino]], condottiero al soldo di Venezia e di Leonarda dei [[Carpegna (famiglia)|Conti di Carpegna]]»<ref name=":14" />, fusposata moglienel di1487 a Giacomo [[Savorgnan]], membro da una nobilissima famiglia che aveva prestato numerosi servigi alla Serenissima<ref>{{Cita|Suadoni|p. 58 n°7}} in cui si fa riferimento al libro {{Cita libro|autore=Laura Casella|titolo=I Savorgnan: le famiglie e le opportunità di potere|anno=2003|editore=Bulzoni|città=Roma|SBN=IT\ICCU\LO1\0777413}}</ref>. Con la Savorgnan (vedova al momento dello scambio epistolare col letterato veneziano<ref name=":14" />), Bembo mantenne un epistolario d'amore durato dal 1500 al 1501<ref>{{Cita|Suadoni|p. 57}}.</ref>. Mantenuto segreto, il rapporto epistolare (costituito da 77 lettere di lui e 77 di lei<ref name=":14">{{Cita|Suadoni|p. 58}}.</ref>) tra i due giovani iniziò il 14 maggio del 1500 con un sonetto inviato daldalla BemboSavorgnan<ref>{{Cita |Perocco |p. 85.}}</ref> e terminò, per volontà di lui, verso il settembre del 1501<ref>{{Cita |Signorini |p. 55}}.</ref>, probabilmente perché «si rese conto che la passione di lei cominciava ad affievolirsi perché non riceveva più versi»<ref>{{Cita|Suadoni|p. 58}} che cita, a sua volta, l'articolo di {{Cita pubblicazione|autore=Gordon Braden|anno=1996|titolo=Applied Petrarchism: The Loves of Pietro Bembo.|url=https://archive.org/details/sim_modern-language-quarterly_1996-09_57_3/page/397|rivista=Modern Language Quarterly|volume=57|numero=3|pp=397-423|lingua=en|doi=10.1215/00267929-57-3-397}}</ref>. «La storia di Maria Savorgnan e di Pietro Bembo – commenta [[Maria Bellonci]] – è del resto fra le più robuste e succose, per quanto raffinata in ogni dclinazionedeclinazione di petrarchismo»<ref>{{Cita|Bellonci|p. 293.}}</ref>.
 
=== Lucrezia Borgia ===